
Chiusura col botto per l’estate ovindolese. Ovindoliamo 2013 ha mantenuto le aspettative: diecimila presenze stimate, file interminabili al [i]box tickets[/i] già dal pomeriggio e ben tredici cantine vinicole rimaste a secco.
Un’atmosfera magica quella che ha avvolto il paese nella serata di venerdì 23 agosto. Oltrepassato l’archetto che da piazza San Rocco conduce al centro storico, si veniva letteralmente “ingoiati” da un’inebriante miscela di suoni, colori, odori e sapori. Ogni cosa sapeva di festa, di genuinità e tradizione. A dominare la scena il vino in tutte le sue fragranze, gusti e aromi, servito nei tradizionali calici ogni anno sempre più colmi e sapientemente mescito dai professionali sommelier Fisar.
{{*ExtraImg_157615_ArtImgRight_300x192_}}Un bicchiere di vino non si gusta appieno se non è accompagnato da buon cibo e allora ecco aprirsi davanti agli occhi una ghiotta vetrina culinaria. I vari stand rigorosamente abruzzesi, dislocati in angoli pittoreschi e con allestimento accattivante, invitavano a spizzicare, degustare e acquistare prodotti tipici dal sapore nostrano: dalle spezie ai legumi – quest’anno, in occasione della prima giornata della biodiversità alimentare, organizzata in collaborazione con il Parco Sirente-Velino, protagonista è stata la lenticchia – dai salumi ai formaggi, fino ad un invitante ed alternativo cartoccio di pesce fritto preparato dalla proloco di Santa Jona.
Lungo l’enosentiero tra un assaggio e un bicchiere, giocolieri, trampolieri e mangiafuoco rendevano l’atmosfera ancora più frizzante. Nelle piazzole gruppi musicali locali intrattenevano chi si fermava un attimo per far riposare i piedi e le papille gustative. La serata si è conclusa in piazza San Rocco con uno spettacolo pirotecnico pieno di colori, suspence e colpi di scena.
{{*ExtraImg_157619_ArtImgLeft_235x314_}}Grande la soddisfazione dell’amministrazione comunale che quest’anno ha regalato al suo paese e ai numerosi turisti un programma ricco di nomi e serate indimenticabili. Soddisfazione rintracciabile nei sorrisi del nutrito gruppo di ragazzi che ogni anno, con il loro entusiasmo e idee originali, garantiscono un’organizzazione impeccabile e il successo della manifestazione. A loro va il caloroso ringraziamento degli amministratori, degli ovindolesi e di tutti i turisti.
Ovindoliamo ha chiuso, così, in bellezza le vacanze estive di quest’anno. L’estate ovindolese ha confermato il boom di presenze che, a dispetto della crisi e delle previsioni, si sono registrate lungo l’intera stagione e non solo a cavallo del Ferragosto. Solleticato da tanto entusiasmo e voglia di fare, il paese inizia cosi a prepararsi al vicino inverno. L’appuntamento con Ovindoliamo è, invece, per agosto 2014.