Collemaggio, il ‘pertugio’ del Perdono

27 agosto 2013 | 12:39
Share0
Collemaggio, il ‘pertugio’ del Perdono

Quest’anno anche la Perdonanza sarà puntellata. Soltanto un struttura temporanea di sicurezza realizzata nella zona della basilica di Collemaggio, recentemente dichiarata inagibile, ha «salvato», come ammesso dal primo cittadino dell’Aquila Massimo Cialente, il cuore della 719esima edizione della manifestazione religiosa aquilana.

La Curia infatti non transige: «Indulgenza è passare per la Porta Santa, simbolo di ingresso nel cuore di Cristo, sebbene la stessa sia stata realizzata successivamente alle prime celebrazioni della Perdonanza», riferisce Cialente. Di qui la consapevolezza che per lucrare l’indulgenza «i fedeli devono assolutamente entrare attraverso la Porta Santa» e quindi la necessità di «realizzare immediatamente una struttura perché ciò avvenga in assoluta sicurezza».

Il piccolo miracolo strutturale è stato compiuto grazie alla solidarietà di chi ha progettato ed eseguito l’opera in pochi giorni. «Direi ore», precisa il sindaco, sottolineando che la struttura permetterà «ai fedeli di accedere, anche se solo per un brevissimo percorso, all’interno della basilica di Collemaggio». Indulgenza salva dunque: il 28 agosto la Porta Santa si aprirà e sarà ‘transitabile’.

Le sembianze che prenderà l’area della basilica di Collemaggio in occasione di questa Perdonanza salva per un soffio sono riassunte in un’[url”ordinanza”]http://www.comune.laquila.gov.it/moduli/downloadFile.php?file=oggetto_bandi_concorsi/132381033160O__OOrdinanza%20n.%2071.pdf[/url] firmata, oltre che dal primo cittadino, anche dall’assessore Alfredo Moroni e dai dirigenti e responsabili del settore. Il problema inagibilità è stato aggirato con puntellamenti, corridoi delimitati da barriere e gazebo esterni, che funzioneranno anche da confessionali.

{{*ExtraImg_157943_ArtImgCenter_500x298_}}

Nell’ordinanza si stabilisce «l’interdizione totale degli spazi prospicienti la Porta Santa e le relative scarpate» e si descrive una ragnatela di barriere e percorsi guidati. Per i fedeli intenzionati a lucrare l’indulgenza verrà realizzato un «corridoio di accesso per l’intera lunghezza del prato di Collemaggio» e un «parallelo corridoio di deflusso». «L’accesso dei fedeli alla Porta Santa – si precisa nell’ordinanza – potrà avvenire in forma “processionale” con gruppi di massimo dieci persone e dovrà essere presidiato da personale dell’amministrazione comunale che dovrà occuparsi del controllo e del servizio di assistenza». Una coppia di corridoi guiderà anche il percorso del corteo storico e civile.

Questa soluzione potrebbe essere destinata a durare negli anni. «E’ una soluzione tampone che sicuramente dovremo utilizzare anche nei prossimi anni, almeno due, durante i quali la basilica vedrà lo svolgersi dei lavori di recupero, ma l’importante è celebrare la Perdonanza», conclude il Primo cittadino, che ha scelto di affidare al [i]social network[/i] Facebook il lungo racconto dell’avventura Perdonanza 2013, tra «fatica, stress e affanno», condivisi con Alfredo Moroni che dopo questa esperienza, ironizza il sindaco, ha «un po’ più di capelli bianchi».

In allegato la piantina dell’area di Collemaggio.