Due «amici» dell’Aquila tra i senatori a vita

30 agosto 2013 | 16:16
Share0
Due «amici» dell’Aquila tra i senatori a vita

Il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, ha nominato oggi senatori a vita – ai sensi dell’articolo 59, secondo comma, della Costituzione – il maestro Claudio Abbado, la professoressa Elena Cattaneo, l’architetto Renzo Piano e il professor Carlo Rubbia, che hanno illustrato la Patria per altissimi meriti nel campo scientifico, artistico e sociale. I decreti sono stati controfirmati dal presidente del Consiglio dei ministri, onorevole Enrico Letta e Napolitano ha informato delle nomine il presidente del Senato della Repubblica Pietro Grasso. Il Capo dello Stato ha dato personalmente notizia della nomina ai neo senatori, porgendo loro i più vivi auguri.

Il Comune dell’Aquila accoglie la notizia con soddisfazione, in particolare in relazione alla nomina di Piano e Abbado.

«A L’Aquila – sottolinea l’assessore comunale alla Ricostruzione Pietro Di Stefano – già quel 7 ottobre 2012 le loro eccezionali vocazioni si erano legate indissolubilmente. Fu proprio allora che il presidente Napolitano, alla fine del concerto di Claudio Abbado che dirigeva l’Orchestra Mozart in occasione dell’inaugurazione dell’Auditorium del Parco progettato da Renzo Piano, li definì entrambi, in un discorso commuovente e commosso, ‘ricostruttori di anime‘. L’architetto genovese, le cui opere hanno modificato mezzo mondo e il maestro di Milano, la cui musica ha cullato intere generazioni, sono da oggi senatori a vita della Repubblica italiana. Entrambi hanno voluto dare il loro contributo alla rinascita dell’Aquila: sono certo che il presidente Napolitano li abbia scelti, tra le numerose personalità italiane che hanno dato prestigio al Paese, anche per la loro straordinaria sensibilità».

Soddisfazione è stata espressa anche dal Primo cittadino Massimo Cialente che si è congratulato con Piano e Abbado attraverso una lettera aperta. «A nome dell’intera città – si legge nella lettera – esprimo la gioia nel formularvi i più sinceri auguri per l’alto onore che il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano vi ha giustamente concesso, conferendovi la carica di senatore a vita. Con questo atto, egli ha sicuramente inteso riconoscere quanto attraverso il vostro impegno professionale, culturale e sociale avete saputo dare all’Italia e al mondo intero, testimoniando le grandi capacità e le risorse del nostro popolo, ma anche mi piace pensare per additarvi alle giovani generazioni come un esempio di vita in cui il dono del talento viene coltivato e arricchito quotidianamente attraverso l’impegno, lo studio ed il rigore professionale e morale.

Per noi aquilani è più di una gioia perché ogni giorno vi sentiamo vicini, vivendo appieno del grande dono che insieme alla Provincia Autonoma di Trento ci avete voluto fare ideando, realizzando, donandoci lo splendido Auditorium del Parco. Un dono dettato dalla vostra sensibilità che vi ha naturalmente e immediatamente fatto comprendere lo spirito vero e profondo della nostra città, città che si riconosce e si alimenta della cultura e delle sue grandi istituzioni culturali. Lasciatemi dire che siamo orgogliosi di potervi annoverare tra i nostri amici più cari».

Ha gradito le nomine anche la senatrice piddina Stefania Pezzopane. «Esprimo grande soddisfazione per le nomine dei senatori a vita fatte dal presidente Napolitano, perchè hanno smentito tutte le banali anticipazioni. Sono nomi di altissimo prestigio – ha detto – in particolare, sono da apprezzare per la vicinanza che hanno avuto con le popolazioni terremotate i nomi di Renzo Piano e Claudio Abbado che si sono spesi per portare un aiuto concreto a L’Aquila e che hanno dato via all’idea dell’auditorium che si è poi concretizzato con l’aiuto della provincia di Trento e che è stato inaugurato dallo stesso Abbado e da Napolitano ».

«Grazie al Capo dello Stato l’Italia ha dei nuovi senatori a vita di prestigio internazionale interessati alla ricostruzione de L’Aquila anche dal punto di vista culturale », ha concluso la Pezzopane.