
Il Presidente di Confagricoltura L’Aquila Fabrizio Lobene con una nota ha espresso all’Assessore Febbo la soddisfazione per l’imminente presentazione in Giunta Regionale del provvedimento di ristrutturazione complessiva dei servizi della Direzione Agricoltura e dell’ex ARSSA.
«Dalle affermazione dell’Assessore sembra siano state accolte molte delle proposte presentate dai vertici della Confagricoltura nel mese di giugno del 2012 nell’audizione davanti ai componenti le Commissioni consiliari regionali agricoltura e ordinamento uffici e enti locali, chiamate a riformulare l’assetto organizzativo della direzione politiche agricole e di sviluppo rurale» afferma Lobene.
«In particolare l’affidamento alle due Direzione presso l’ex-ARSSA degli importanti compiti di gestione del territorio, del suolo, dei controlli, della tutela e gestione patrimonio boschivo, dell’agroambiente, della competitività e della green economy, rappresentano un passo in avanti per rendere servizi validi ed efficienti all’agricoltura della provincia dell’Aquila e della Marsica». Molto positiva è, inoltre, la proposta di prevedere ad Avezzano l’Osservatorio Faunistico Regionale che rappresenta un altro traguardo per fornire alla regione un valido supporto scientifico e tecnico per affrontare, con dati di fatto, il grave problema del contenimento della fauna selvatica che tanti danni e preoccupazioni crea nei confronti delle aziende agricole e zootecniche soprattutto quelle che operano in prossimità dei parchi.
Sulla riorganizzazione complessiva della Direzione Agricoltura, Confagricoltura confida che si possa avviare una franca discussione per evitare che un evento che ha una valenza epocale e che tocca direttamente gli interessi delle imprese e degli utenti sia privativa esclusiva del personale che vi lavora.
«Ci sono alcune limature e perfezionamenti da apportare per rendere la riforma solida ed in grado di affrontare le prossime sfide previste dalla nuova programmazione 2014/2020 che faranno affluire nelle casse della Regione importanti risorse finanziare necessarie per sostenere le imprese agricole nei progetti di innovazione e crescita economica» afferma Stefano Fabrizi Direttore di Confagricoltura. «Tuttavia tutte le riforme funzionano se sarà fatta una oculata scelta del personale che dovrà occupare i posti di responsabilità e sulla capacità della Regione di avviare un ambizioso piano di riqualificazione ed aggiornamento di dirigenti e tecnici che devono dare risposte qualificate all’utenza e ai cittadini».