Le bellezze dei Borghi abruzzesi

3 settembre 2013 | 15:17
Share0
Le bellezze dei Borghi abruzzesi

di Claudia Giannone

Si è svolta questa mattina, sotto l’egida del presidente della Regione Abruzzo Gianni Chiodi e del presidente dell’Anci Abruzzo Antonio Centi, la presentazione dell’ottavo Festival dei Borghi più belli d’Italia che quest’anno si svolgerà in Abruzzo. I borghi aquilani, che ospiteranno le centinaia di comuni d’Italia e del Mondo esponendo le proprie bellezze, sono Castel del Monte, rappresentato dal sindaco Luciano Mucciante, Navelli e Santo Stefano di Sessanio, rispettivamente presentati dai vicesindaci Paolo Federico e Anna di Matteo.

{{*ExtraImg_159477_ArtImgRight_300x180_}}La presentazione dell’iniziativa è stata aperta dal presidente del club ‘I Borghi più belli d’Italia’ Fiorello Primi, che si è mostrato entusiasta e felice di poter promuovere, ancora una volta, lo sviluppo del turismo sociale. «Questa è una grande rappresentazione dell’Italia che ce la può fare ad uscire dalla crisi», spiega. «Devo dire – aggiunge scherzosamente – che venire in Abruzzo è sempre abbastanza difficile, perché c’è tantissima gente. La nostra associazione, soprattutto qui, è molto attiva. La regione si sta muovendo e credo che sia una delle più dinamiche sul piano turistico nazionale ed internazionale». «Il Festival – continua il presidente Primi – è un appuntamento molto importante e porta sempre con sé positività. Nella nostra regione, pur restando nell’ambito della festa, questa è una circostanza fondamentale anche per riflettere. Nonostante tutto ciò che L’Aquila ha trascorso negli ultimi anni, c’è ancora la forza necessaria per poter creare occasioni di questo tipo».

{{*ExtraImg_159478_ArtImgLeft_300x192_}}La parola passa ai rappresentanti dei borghi protagonisti della manifestazione e artefici principali dell’impresa. «Questi piccoli comuni – spiega il sindaco di Castel del Monte, Luciano Mucciante – sono l’energia del territorio. Ciò che deve venir fuori da questo festival è l’identità unica dei borghi abruzzesi, che unitamente presentano un oggetto. Fare squadra è molto importante per arrivare alle persone». «Vorrei far notare – aggiunge il sindaco – che questo Festival si svolgerà all’interno del centro storico. Stiamo riaprendo più di ottanta cantine nel nostro paese, dove verranno esposte le diverse bellezze dei singoli comuni. Lo presenteremo come un borgo che ha un’anima e cercheremo di mantenere questo aspetto non solo per i periodi estivi, ma per tutto l’anno». Inoltre, l’organizzazione sta preparando una grande estrazione per l’evento: verrà messo in palio un week-end in uno dei borghi per due persone, oltre ad altri premi e ai prodotti tipici della regione. Nei percorsi previsti, saranno molti gli spettacoli e le occasioni per ammirare ciò che i comuni hanno da mostrare: momenti di folklore, alternati a degustazioni, oltre alla presenza della Giostra Cavalleresca di Sulmona.

«Invitiamo tutti fortemente a partecipare – aggiunge il vicesindaco di Navelli, Paolo Federico – perché questo Festival sarà ambientato in tre borghi compresi nel cratere. Questo dimostra che c’è una grande voglia di rinascita».

{{*ExtraImg_159479_ArtImgLeft_300x176_}}Il presidente Chiodi chiude gli interventi sottolineando come «ci sia la necessita di continuare a promuovere la bellezza del nostro paese e dei suoi borghi. Tra le tante negatività del terremoto, per me c’è stata questa felicità: il poter conoscere le tante bellezze della nostra regione. Apprezziamo moltissimo questa vostra capacità di iniziativa. Cerchiamo di mantenere le nostre comunità coese. L’esempio contrario è dato da L’Aquila. È l’esempio dell’alimentazione della disperazione, piuttosto che della speranza».

Al termine della presentazione, un’ultima sorpresa da parte del presidente Primi: è previsto per 6, 7 e 8 dicembre il primo Festival della Montagna e di nuovo si tornerà nella nostra regione, per poter promuovere Pietracamela e Castelli.