
Venti giovani disoccupati potranno lavorare come tirocinanti, avvalendosi di una borsa di tirocinio pari a 500 euro mensili. Iscrizioni aperte fino al 16 settembre prossimo. Il progetto – coordinato da Confesercenti Provincia dell’Aquila – fa parte del programma ‘Amva – Apprendistato e mestieri a vocazione artigianale’, promosso dal Lps – Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e attuato da Italia Lavoro, per la promozione del made in Italy e per incentivare l’applicazione dei contratti di apprendistato e la creazione di nuove imprese.
Attraverso l’attivazione di percorsi sperimentali di tirocinio, la Bottega di Mestiere si propone di: favorire la trasmissione di competenze specialistiche verso le nuove generazioni; rafforzare l’appeal dei mestieri tradizionali; favorire il ricambio generazionale e stimolare la nascita di nuova imprenditoria nel segno del Made in Italy. Nell’ottica che il vero affare è saper fare, i giovani avranno l’opportunità di apprendere un mestiere a elevata componente manuale e di diventare competitivi sul mercato del lavoro. Durante i sei mesi di formazione riceveranno una borsa mensile di 500 euro, ma soprattutto acquisiranno conoscenze, competenze e capacità per trovare un’occupazione o per avviare un’attività artigianale in proprio.
La Bottega di Mestiere “I Sapori del Parco” prevede l’inserimento di 20 tirocinanti – 10 per ogni ciclo di tirocinio – in possesso dei seguenti requisiti: essere cittadino italiano ovvero essere cittadino di Stato appartenente all’Unione Europea, ovvero cittadino extracomunitario con regolare permesso di soggiorno; avere un’età compresa tra i 18 e i 29 anni non compiuti; aver assolto l’obbligo scolastico; trovarsi nello stato di disoccupazione o inoccupazione (aver rilasciato la Dichiarazione di Immediata Disponibilità al lavoro presso il Centro per l’Impiego competente). La durata di ogni ciclo di tirocinio è semestrale e sono previsti 2 cicli di tirocinio.
L’obiettivo del progetto è fornire ai tirocinanti gli strumenti e le competenze per specializzarsi in una delle figure professionali del settore alimentare, quali: il panettiere, il salumiere, e così via. Il percorso formativo prevede esperienze on the job, che si svolgeranno con l’aiuto e la supervisione del tutor aziendale e che permetteranno ai partecipanti di sviluppare le capacità necessarie direttamente sul campo, in una delle aziende partecipanti. Le aziende ospitanti il tirocinio: sono Panificazione Cialfi snc (capofila del raggruppamento) di Montereale (L’Aquila), Luigi Baiocco di A. & M. Baiocco snc di Montereale (L’Aquila), Feal srl di Barisciano (L’Aquila), Salumificio Peppone srl dell’Aquila e Azienda agricola Aureli Mario di Ortucchio (L’Aquila). Per poter accedere ai tirocini presso le aziende indicate, i giovani interessati devono iscriversi entro il 16 settembre utilizzando la piattaforma di Italia Lavoro. Questo è il link per le iscrizioni http://www.italialavoro.it/wps/wcm/connect/botteghe/di+Mestiere/Home/Programma/. Per maggiori informazioni: http://www.italialavoro.it/wps/wcm/connect/botteghe/di+Mestiere/Home/.