Parte campagna per riduzione rischio sismico

4 settembre 2013 | 17:06
Share0
Parte campagna per riduzione rischio sismico

Per il terzo anno consecutivo, il volontariato di Protezione Civile, le istituzioni e il mondo della ricerca scientifica si impegnano insieme per ‘Terremoto io non rischio’, la campagna informativa nazionale per la riduzione del rischio sismico.

Sabato 28 e domenica 29 settembre oltre 3.200 volontari di 14 associazioni nazionali di protezione civile allestiranno punti informativi in 215 piazze, distribuite su quasi tutto il territorio nazionale, per sensibilizzare i cittadini.

I volontari e le volontarie, informa la Protezione civile, «formatisi durante l’anno attraverso l’incontro con esperti per poi istruire a loro volta altri volontari, sono protagonisti di un percorso di diffusione della cultura di protezione civile che prosegue in queste settimane e che coinvolge nelle diverse piazze proprio le associazioni di volontariato che operano ordinariamente sul territorio, promuovendo così la cultura della prevenzione: volontari più consapevoli e specializzati, cittadini più attivi nella riduzione del rischio».

L’iniziativa è promossa dalla Protezione civile e dall’Anpas-Associazione nazionale delle pubbliche assistenze, in collaborazione con l’Ingv-Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia e con ReLuis-Consorzio della rete dei laboratori universitari di ingegneria sismica e in accordo con le regioni e i comuni interessati. Sul sito ufficiale della campagna, www.iononrischio.it, sono disponibili le mappe interattive per conoscere la storia e la pericolosità sismica del nostro territorio e per individuare gli oltre duecento comuni interessati dalla campagna nel weekend del 28 e 29 settembre prossimi.

È inoltre possibile consultare la sezione ‘Domande e risposte’ sul rischio sismico e sulla sicurezza degli edifici, leggere approfondimenti sul volontariato di protezione civile e scaricare il pieghevole sulle regole di comportamento da tenere in caso di terremoto.