‘Premio città di L’Aquila’, 4 riconoscimenti

4 settembre 2013 | 17:05
Share0
‘Premio città di L’Aquila’, 4 riconoscimenti

Presentata questa mattina la seconda edizione del ‘Premio Città di L’Aquila‘, nato con l’intento di congiungere il ricordo di un recente e doloroso passato, quello del terremoto, con quello di una terra da un’imponente eredità storico-culturale, che non deve e non può andare perduta.

Organizzato dall’Associazione culturale ‘Aquila eventi’, in collaborazione con l’Associazione culturale ‘Abruzzo Moderno’, il premio per il secondo anno porterà a L’Aquila personaggi del mondo dello spettacolo, della cultura, dell’economia e rappresentanti delle diverse realtà sociali della città e non, che, con il loro generoso operato, hanno contribuito al superamento della fase dell’emergenza e che continuano ad essere vicini alla nostra terra e alla nostra comunità. La serata della premiazione è in programma per sabato prossimo, 7 settembre, alle ore 21, nella cornice di piazza Duomo.

Il premio vuole essere un omaggio a chi ha mostrato verso L’Aquila e il suo territorio amicizia e al contempo una riaffermazione della volontà di rinascita della nostra comunità. «Il terremoto – ha detto Marco Compagni, presidente ‘Aquila Eventi’ – ha portato via mia madre Assunta e mio nipote Giovanni. E’ a loro e alle altre trecentosette anime, vittime di quella notte, che dedico questa iniziativa».

Tra i premiati di questa edizione Anna Maria Tarantola, presidente Rai; Maria Teresa Letta, vice-presidente Croce Rossa Italiana eGio’ Di Tonno, cantautore. Quest’anno è stata inoltre istituita anche una sezione internazionale per riconoscere un merito a quei paesi stranieri che hanno deciso di adottare uno o più monumenti distrutti. La scelta è andata all’ultima nazione che, in ordine di tempo, ha mostrato un grande interesse per L’Aquila: la Russia. A ritirare il premio sarà un delegato del presidente della Federazione Russa.

«Questo premio nasce dalla buona volontà di chi lo ha ideato e di chi come la nostra associazione ha voluto sposare l’iniziativa», ha affermato Alessandra Rossi, presidente ‘Abruzzo Moderno’. «Siamo alla seconda edizione – ha aggiunto – ma vorremmo che questo progetto diventasse annuale e che fosse istituzionalizzato, ossia che le nostre istituzioni lo sostenessero di più».

Nell’ambito della serata della premiazione sulla scena si alterneranno diversi artisti: dai giovani ballerini della ‘Dance Academy’ dell’Aquila che rappresenteranno passaggi di Notre Dame de Paris, a volti noti del panorama della comicità italiana come Marco Capretti e ‘Katamura e Seguacio’. Tra i diversi patrocini istituzionali ricevuti, l’iniziativa ha avuto quello della Rai, che ha permesso di ottenere quest’anno dal servizio pubblico la messa in onda in differita dell’intera iniziativa sul canale digitale Raicinque, canale internazionale, e di un estratto di quaranta minuti su Raitre, nello spazio regionale già in programma per il 10 settembre.