
«In questi giorni, di fronte alla minaccia di un nuovo conflitto in Medio Oriente, il papa Francesco ci ha invitato a una speciale giornata di digiuno e di preghiera per la pace in Siria, in Medio Oriente, e nel mondo intero. Il suo invito è per tutta la Chiesa, perchè viva intensamente questo giorno insieme agli altri fratelli cristiani, ai fratelli delle altre religioni e agli uomini e donne di buona volontà che vorranno unirsi, nei luoghi e nei modi loro propri, a questo momento». E’ quanto scrive in una nota, l’arcivescovo metropolita dell’Aquila, monsignor Giuseppe Petrocchi.
«Insieme – aggiunge – dobbiamo invocare dal Signore il grande dono della pace». E per questo, spiega l’arcivescovo, è necessario che «si alzi forte in tutta la terra il grido della pace. Anche la nostra Comunità diocesana si unisce alla Chiesa intera nel pregare e digiunare per questa intenzione particolare, più volte richiamata dal Santo Padre, consapevoli che la pace è anzitutto dono di Dio».
«Lasciando libera ogni parrocchia e ogni vicaria foranea di promuovere le iniziative più opportune», Petrocchi segnala le celebrazioni programmate a livello diocesano».
Il vescovo ha indetto per sabato 7 settembre, per tutti i fedeli, una giornata di digiuno e riflessione sulla pace. Alle ore 06.30 è previsto il cammino lungo la via Mariana, rosario meditato e guidato da monsignor Giovanni D’Ercole, vescovo ausiliare e vicario generale della Curia aquilana. Alle ore 19.30 nella parrocchia di San Giovanni Battista a Pile, veglia di preghiera per la pace, in comunione con papa Francesco, presieduta da monsignor Orlando Antonini, nunzio apostolico in Serbia. «Un invito particolare – scrive il vescovo dell’Aquila – è rivolto ai giovani perchè prendano consapevolezza dell’importanza di difendere e promuovere la pace».
Per Domenica 8 settembre è prevista una giornata di preghiera per la pace. «Nelle sante messe di tutte le parrocchie si invitino i fedeli a pregare e riflettere sul grande dono e impegno della pace – afferma sempre Petrocchi – utilizzando allo scopo lo schema di preghiere dei fedeli proposto dall’Ufficio liturgico diocesano». Alle ore 18 nella parrocchia di Paganica, la chiesa dei Santi Angeli Custodi, santa messa per la pace presieduta da monsignor Petrocchi e concelebrata dai sacerdoti della Forania.