Terremoto Belice, incontro su Danilo Dolci

5 settembre 2013 | 10:16
Share0
Terremoto Belice, incontro su Danilo Dolci

Un incontro che «attraverserà territori e memorie, seguendo quel filo invisibile che, dopo il sisma del 6 aprile, riconduce ognuno di noi all’impegno svolto da Danilo Dolci nel post terremoto del Belice, figura che ha inspirato lo “sciopero alla rovescia” della rivolta delle carriole all’Aquila». Gli organizzatori raccontano così l’iniziativa “[i]Il terremoto siamo noi, incontro su Danilo Dolci[/i]”, in programma sabato 7 settembre a L’Aquila, nella cornice di piazza d’Arti, a partire dalle ore 18.

Tanti i temi in campo che animeranno il dibattito: la ricostruzione sociale e culturale, lo sviluppo economico inteso nel rispetto del territorio e della storia della comunità, l’inclusione sociale e i percorsi di partecipazione dal basso. All’iniziativa parteciperanno Miriam Dolci Lippolis e Amico Dolci.

Miriam Dolci Lippolis, sorella di Danilo, racconterà attraverso la voce di Tiziana Irti dell’associazione culturale Arti e Spettacoli dei suoi 7 anni vissuti a L’Aquila. E’ tornata nel capoluogo abruzzese per «rivedere la città dopo il terremoto: il suo viaggio della memoria, non è più un fatto privato». Miriam Dolci Lippolis parlerà con Lina Calandra, ricercatore di geografia presso l’università dell’Aquila, anche della comune esperienza vissuta in Africa.

Amico Dolci, figlio di Danilo, è il presidente del centro per lo sviluppo creativo “Danilo Dolci”, ente capofila del progetto in partnership con Libera Palermo e luogo di scambi e incontri internazionali. Il centro porta avanti attività di ricerca e formazione sui temi dell’eguaglianza, dell’antirazzismo e della non violenza, sul contrasto alle mafie e al sottosviluppo e per i diritti, il lavoro e la dignità. Insieme ad Angelo Venti (Libera Abruzzo), Amico Dolci terrà vivo un confronto sul ruolo dei singoli cittadini e delle associazioni nei territori colpiti dalle “catastrofi” e insidiati dalle mafie.

L’iniziativa è stata organizzata da Libera Abruzzo, associazione culturale Territori e Centro per lo Sviluppo Creativo “Danilo Dolci”, in collaborazione con associazione Bibliobus, Circolo Querencia, Arci Servizio Civile L’Aquila, associazione culturale Arti e Spettacolo e Muspac (Museo Sperimentale d’Arte Contemporanea).

{{*ExtraImg_159762_ArtImgCenter_500x707_}}