
Entra nel vivo il Festival nazionale dei Borghi più Belli d’Italia. Di seguito il calendario dettagliato degli eventi in programma a Castel del Monte sabato 7 e domenica 8 settembre.
Sabato 7 settembre
Ore 10 – Inno di Mameli eseguito dal coro Fonte Vetica e inno ufficiale de “I Borghi più belli d’Italia”; saluto delle autorità e delle delegazioni straniere. A seguire spettacolo della “Giostra Cavalleresca di Sulmona” a piazza XX Settembre.
Ore 10.30 – Taglio del nastro alla Porta San Rocco (inizio percorso centro storico) e apertura ufficiale stand.
Ore 10.45 – Convegno “[i]Piano di ricostruzione e ripresa socio economica – DMC[/i]” al teatro F. Giuliani.
Ore 11.30 – Spettacolo del Gruppo Storico Città di Penne in piazza Umberto I.
Ore 12 – Rievocazione storica della trebbiatura in piazzale del Lago ad opera del Comune di Bugnara.
Ore 16 – Concerto folkloristico della corale Fonte Vetica di Castel del Monte.
Ore 17 – Corteo abiti antichi di Opi.
Ore 18 – Spettacolo “Notte delle Streghe”.
Ore 19 – Concerto del fisarmonicista Matteo Petronio al teatro F. Giuliani.
Ore 22 – Spettacolo della rock band “[i]Trasimeno Clearwater Revival[/i]”.
Ore 24 – Spettacolo pirotecnico.
Domenica 8 settembre
Ore 10 – Apertura stand
Ore 10 – Concerto della Banda di Introdacqua in piazza XX Settembre.
Ore 11 – Spettacolo Sbandieratori Città de L’Aquila.
Ore 11.30 – Corteo Gruppo Storico Città di Penne.
Ore 16 – Spettacolo del Gruppo Folkloristico della Città di Abbateggio.
Ore 16.30 – Rievocazione storica medievale Gruppo Storico “[i]La Fratellanza[/i]”.
Ore 16.45 – Cerimonia di passaggio della bandiera del Festival ai Comuni di Bienno, Lovere e Monte Isola.
Ore 17 – Spettacolo con gufi e falchi di Bugnara.
Ore 18.30 – Concerto della Banda di Introdacqua.
Ore 20 – Processione tradizionale della Madonna dei Pastori.