Premio Aquila d’Oro, premiati tre assi della comunicazione

7 settembre 2013 | 18:39
Share0
Premio Aquila d’Oro, premiati tre assi della comunicazione

Si è svolta nella tarda serata di ieri, presso l’Auditorium di via Rieti a Roma, la cerimonia di consegna del Premio Aquila d’Oro 2013.

I riconoscimenti sono stati attribuiti a: Maximo Ibarra, amministratore delegato e direttore generale di Wind Telecomunicazioni, per la sezione Impresa e Sviluppo Economico; Gianni Magazzeni, responsabile delle attività dell’Ufficio dell’Alto Commissariato per i Diritti Umani a Ginevra, nelle Americhe, in Europa e in Asia Centrale, come pure per il dipartimento Istituzioni Nazionali e Meccanismi Regionali, per la sez. Nazioni Unite e Diritti Umani; Adriano Monti Buzzetti Colella, Capo Servizio Rai Parlamento, per la Sezione Giornalismo e Comunicazione Pubblica. Nello stesso ordine delle sezioni la Commissione ha conferito tre menzioni speciali: a Confetti Ovidio di Fausto Carugno, alla Rivista Scientifica Diritti Umani in Italia e alla Emittente televisiva Onda TV di Sulmona.

Piena soddisfazione ha espresso Francesco Di Nisio – dell’Associazione Corfinium Onlus – per la partecipazione all’evento di numerosi abruzzesi e per le scelte operate dalla Commissione che «si inseriscono nel solco di una tradizione ormai consolidata che il Premio Aquila D’Oro porta avanti sin dalla prima edizione per valorizzare nei diversi ambiti le eccellenze del territorio abruzzese e persone che hanno promosso azioni meritorie per l’Italia».

Nel corso della cerimonia Maximo Ibarra, di origine sulmonese ha rappresentato le sfide che WIND ha in programma per «migliorare sensibilmente la comunicazione, nel mondo digitale, sviluppando servizi che abbiano effetti positivi sulla qualità della vita dei nostri clienti e che rafforzino i processi di crescita economica e sociale del nostro Paese».

Gianni Magazzeni ha portato testimonianza del suo impegno e di quello dell’Alto Commissariato dell’ONU a difesa dei diritti umani nel mondo. Adriano Monti Buzzetti Colella ha evidenziato quanto forti ed importanti siano i valori e gli ideali contenuti nella incredibile pagina di storia ricordata annualmente dalla Corfinium Onlus. Il premio Aquila D’Oro subirà una serie di sostanziali innovazioni, già ideate da Giovanni Ruscitti, nuovo direttore, ad iniziare dalla location per il 2014 che sarà la città di Assisi.