A ‘Sacro Gra’ di Gianfranco Rosi il Leone d’oro

8 settembre 2013 | 16:50
Share0
A ‘Sacro Gra’ di Gianfranco Rosi il Leone d’oro

La senatrice Stefania Pezzopane esprime soddisfazione per il Leone d’oro a Gianfranco Rosi e ricorda il lavoro fatto da Rosi a L’Aquila con l’Accademia dell’Immagine ed il Centro Sperimentale di Cinematografia.

«Inviterò subito il Leone d’Oro a L’Aquila e sono davvero felice della meritatissima vittoria di Gianfranco Rosi, che è davvero un maestro. Lo è stato anche per i ragazzi dell’ultimo anno dell’Accademia dell’Immagine (nel suo ultimo anno di vita prima di chiudere) e il risultato fu un docu-film: Memory Hunters – Un Anno Dopo» – dice la Pezzopane.

«Tutto nacque – continua la senatrice – durante l’iniziativa “Venezia all’Aquila” che fu organizzata subito dopo il terremoto, con la collaborazione della Provincia dell’Aquila di cui ero presidente per far venire all’Aquila i film italiani in concorso a Venezia prima della

loro uscita in sala».

«Fu coinvolto proprio Gianfranco Rosi – aggiunge – che per 5 mesi ha vissuto nella caserma della Guardia di Finanza per realizzare il corso e supervisionare il docu-film dei ragazzi. Il progetto fu organizzato e coordinato da Giulia Minoli e Rachele Bonani di [i]Co2 Crisis Opportunity[/i] Onlus e sostenuto dal Centro Sperimentale di Cinematografia. La colonna sonora del docu-film fu realizzata dagli studenti del Conservatorio “A.Casella”».

«Il docu-film “Memory Hunters – Un anno dopo” fu presentato fuori concorso nella sezione Orizzonti a Venezia nel 2010, presentazione a cui partecipai e che fu ricca di grandi emozioni soprattutto per i ragazzi. Voglio organizzare la visione del ‘Sacro Gra’ all’Aquila alla presenza del Leone d’Oro Gianfranco Rosi, amico dell’Aquila, riproponendo in quell’occasione il docu-film “Memory HUnters – un anno dopo” un lavoro bello ed importante. Ecco cosa faceva e con chi lavorava l’Accademia dell’Immagine che Chiodi vuole smantellare» – conclude la Pezzopane.