
di Gioia Chiostri
Quel filo di sole estivo ancora vivo, accompagnato dalla solita passione per lo sport di ogni tipo ha scaldato il sabato sera teramano. Inoltre, in occasione della giornata della pace indetta dal Santo Padre, sono stati molti, ieri, gli attivisti che hanno espresso unanimemente il loro disgusto e disprezzo per la guerra.
[i]Mens sana in corpore sano, pro pace contra bellum[/i], quindi. Ma pare ci sia stato molto di più, come hanno affermato Roberta Manente e Alessia D’Ignazio, due dei tanti ‘turisti’ affatto per caso, che hanno affollato la città di Teramo nella giornata di ieri: «Teramo è da sempre una città attenta allo sport; non a caso anche d’estate vi si tiene la grande manifestazione dell’[i]Interamnia cup[/i]. L’evento, ‘Sportissimamente: lo sport sotto le stelle’, si è rivelato una bellissima manifestazione che ha visto la città di Teramo riempirsi di gente da ogni dove, interessata agli eventi sportivi in primis, ma anche agli eventi musicali e artistici che non sono, di certo mancati. Inoltre c’è stato anche chi ha approfittato dell’occasione, per fare un po’ di shopping, dato che molti negozi sono rimasti aperti durante la serata».
Un vero [i]melting pot [/i] di tante discipline diverse, tutte egualmente affascinanti e miranti all’educazione psicofisica. «Gli eventi sportivi – hanno aggiunto le due ragazze – erano decisamente tanti, quasi impossibile constatare la mancanza di uno sport: ce n’erano davvero per tutti i gusti. A partire dai classici danza e calcio, pallavolo e basket, era possibile assistere anche a spettacoli di ginnastica artistica e ritmica, golf, ciclismo, bocce, baseball, atletica leggera, pattinaggio, pallavolo, scherma, rugby, [i]skateboard[/i], pesistica, pallamano, [i]spinning[/i], tiro con l’arco, [i]pilates[/i], yoga, judo, karate, arrampicata sportiva e persino [i]kung fu[/i] e [i]parkour[/i]. Hanno avuto luogo anche spettacoli che hanno contemplato come protagonisti gli animali, come il [i]mobility dog-dogpeople[/i] e il battesimo del [i]pony[/i]/ salto ostacoli, oltre a varie esibizioni di fuoristrada e di auto d’epoca e numerosi stand dedicati ad altri sport come volo libero, parapendio, motociclismo, vela, triathlon, subacqueo. È stato anche possibile cimentarsi in alcuni di questi sport, come ad esempio le lezioni di tango o di zumba che si sono tenute in piazza Martiri e che hanno coinvolto molte persone. In alcune vie in centro vi erano poi giochi in legno molto particolari e anche tavoli con giochi di società a disposizione di tutti».
Questa di ‘Sportissimamente: lo sport sotto le stelle’ è stata la quinta edizione: un connubio, quello fra sport e turismo che tutt’oggi si dimostra molto promettente. «Eppure – hanno commentato Roberta e Alessia – non bisogna dimenticare che, pur essendo un evento dedicato in primo luogo allo sport, grande è l’attenzione che la manifestazione mostra ogni anno anche per l’arte e la musica: sono rimasti aperti vari siti archeologici e musei nella città, vi erano artisti di strada, [i]street band[/i] come la [i]Mo’better band[/i] che ha animato ancor di più le vie del centro storico. Da ricordare poi l’importante manifestazione ‘Note su ali di farfalla’, organizzato dall’associazione culturale dedicata a Federica e Serena, due studentesse di medicina, vittime del tragico terremoto che ha colpito l’Abruzzo il 6 Aprile 2009».
Un evento a tutto tondo, che ha visto la partecipazione di teramani, vicini di provincia, aquilani, stranieri e artisti fra i più vari. «Speriamo che questa manifestazione venga reiterata nei prossimi anni e diventi sempre più florida – hanno concluso poi le due ragazze – in modo da dimostrare ancor di più la vitalità di un città come Teramo, certo piccola se commisurata alle grandi metropoli, ma grande a livello di attenzione che dimostra verso l’educazione sportiva e culturale».