Scienza al centro: seminario sul geomagnetismo

di Gioia Chiostri
La Scienza non è mai stata così entusiasmante. 12 e 27 settembre, 4 e 17 ottobre le date da ricordare per chi vorrà essere introdotto da esperti di eccellenza, nel misterioso ma logico mondo scientifico. Si comincerà con il seminario sul geomagnetismo: alle 16 avrà luogo l’esposizione del ‘De magno magnete tellure: un viaggio nell’affascinante disciplina del geomagnetismo’.
Dall’accattivante titolo del primo trattato sul magnetismo terrestre (1600), opera di William Gilbert, considerata all’unanimità come la prima opera scientifica moderna in assoluto, prenderà le mosse un viaggio sull’affascinante disciplina del Geomagnetismo. Dalla calamita all’aurora boreale, la storia delle conoscenze sul magnetismo della Terra è molto lunga e articolata. Verranno affrontate alcune delle tematiche più importanti e affascinanti di cui il geomagnetismo è protagonista indiscusso, cercando di offrire un quadro, necessariamente incompleto, ma interessante.
Timoniere dell’evento, Antonio Meloni, il dirigente di Ricerca dell’Ingv. È delegato italiano allo [i]Scientific Committee on Antarctic Research[/i], dove ha anche prestato servizio come vice presidente. È professore di Fisica Terrestre a Roma Tre. Ha assunto diversi incarichi dirigenziali all’Ingv ed è attualmente componente del CdA.
Il suo campo di ricerca riguarda il campo magnetico terrestre, nelle varie applicazioni, le relazioni Sole-Terra e il rumore elettromagnetico ambientale. Nell’ambito antartico si occupa di scienze fisiche e geoscienze. È autore o coautore di numerosi articoli nella letteratura scientifica internazionale, oltre a volumi speciali e testi di divulgazione scientifica sia in italiano che in inglese.