
di Claudia Giannone
Un grande pubblico e noti personaggi hanno preso parte, nel cuore del centro storico aquilano, alla presentazione della settima edizione della Festa nazionale dell’agricoltura. “[i]Dalla terra ferita rinasce la vita[/i]”, questo lo slogan presentato nel rapporto che ha visto l’unione di Cia e Censis: un’ampia presentazione sulle conseguenze che i terremoti hanno avuto sulle singole zone colpite, ma anche sulla situazione economica dello Stato.
{{*ExtraImg_161047_ArtImgRight_300x400_}}All’incontro hanno partecipato, tra gli altri, il ministro dello Sviluppo economico Flavio Zanonato, il capo della segreteria del ministero dell’Ambiente Michele Fina e il professore dell’università di Teramo Stefano Cianciotta, autore del libro “[i]La condanna della Commissione Grandi Rischi. Responsabilità istituzionali e obblighi di comunicazione nella società del Rischio[/i]”.
Ad occuparsi dell’introduzione è stato Filippo Rubei, presidente Cia L’Aquila, a proseguire, con la spiegazione di un’ampia raccolta di dati, è stata invece Ester Dini, presidente del Censis, che ha analizzato le conseguenze in seguito a cinque terremoti che hanno colpito l’Italia.
La festa dell’agricoltura proseguirà nel centro storico di Teramo con una mostra-mercato animata da cori, balli folkloristici, una sfilata di trattori storici, laboratori, degustazioni alimentari e molto altro.