Colza in mare e cotone da pecore, bimbi ignorano agricoltura

Per i bambini italiani la colza si produce in mare, il cotone si ricava dalle pecore e le biomasse sono grandi sassi naturali: è il risultato di interviste fatte nelle scuole a bimbi dai 4 ai 7 anni, illustrato dalla Cia-Confederazione italiana agricoltori alla 7/a festa nazionale dell’agricoltura in corso all’Aquila e a Teramo, dove sono previsti momenti di didattica rurale per rendere i bambini consapevoli dell’importanza dell’agricoltura e del mangiare corretto.
Dallo stesso studio risulta che solo due bambini su quattro hanno già visitato una fattoria.«Educare i bambini ai tanti segreti del lavoro nei campi vuol dire creare i presupposti per l’equilibrio alimentare del loro futuro» spiegano gli esperti della Cia ricordando che il 23,3% dei bambini dai 3 ai 6 anni è in sovrappeso o obeso.
La Cia riferisce poi che circa il 47% dei bambini italiani tra 6 e 10 anni non sa da dove viene lo zucchero, il 74% ignora l’origine del cotone, il 26% crede che cresca sulle pecore, il 41% crede che i tuberi crescano sugli alberi. I piccoli sono comunque invece preparati sul capitolo animali: interrogati su quali animali producono latte, tutti citano le mucche, il 61% menziona anche le capre, uno su due ricorda le pecore. Sul fronte dei derivati, il formaggio è citato da tre bambini su quattro, il 46% nomina anche il burro e il 33% lo yogurt.