Arriva l’autunno, cambio di stagione in 24 ore

15 settembre 2013 | 11:43
Share0
Arriva l’autunno, cambio di stagione in 24 ore

Dall’estate all’autunno nel giro di 24 ore. E’ quanto sta per accadere in tutta Italia. Dopo una giornata assolata, con qualche temporanea turbolenza in mare e una tromba d’aria che ha sfiorato Capri senza danni, da oggi è atteso un peggioramento delle condizioni meteo.

Si tratta di un repentino cambio di stagione spinto dalla «prima perturbazione di chiaro stampo autunnale, che sarà il capolinea dell’estate» spiega il meteorologo di 3bmeteo.com Edoardo Ferrara, precisando che «domenica il maltempo si estenderà dal nordovest gradualmente a tutto il Paese con precipitazioni e temporali da ovest verso est».

A spingerci verso l’autunno, come spiegano i portavoce del Centro Epson Meteo (Meteo.it), è «l’arrivo di una veloce perturbazione atlantica che ora si trova sulla Francia e che porterà un peggioramento estendonsi entro il pomeriggio a gran parte del nord Italia, al versante tirrenico del centro e alle isole e in serata darà luogo a maltempo al nordest, al centro (tranne Abruzzo e Molise), in Sardegna e sul basso versante tirrenico. Poi lunedì i rovesci insisteranno al sud, specie in mattinata, mentre un’altra debole perturbazione raggiungerà le Alpi e il Friuli Venezia Giulia».

«C’è il rischio – sottolinea Ferrara di 3bmeteo.com – di fenomeni molto intensi, con locali nubifragi, in particolare su Liguria, Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Toscana, Umbria e Lazio, entro sera anche su Marche e Abruzzo. Forti temporali raggiungeranno pure la Sardegna e la Sicilia, per poi estendersi gradualmente al sud. Le ultime a ‘capitolare ‘ saranno Calabria, Basilicata e Puglia, dove prevarrà il sole almeno fino al pomeriggio, ma con rovesci anche intensi in arrivo entro la notte».

Mentre per lunedì una «finestra con venti deboli e mare leggermente mosso» dovrebbe permettere, a giudizio di Epson Meteo, l’operazione [i]parbuckling[/i] del relitto della nave Costa Concordia all’Isola del Giglio. «I rovesci – secondo questi esperti – insisteranno invece al sud, specie in mattinata, mentre un’altra debole perturbazione raggiungerà le Alpi e il Friuli Venezia Giulia».

Anche la prossima settimana, continua Ferrara, «sarà movimentata, a causa di un profondo ciclone che interesserà gran parte d’Europa portando piogge, temporali, forte vento e neve persino a quote medio-basse. Arriverà anche un po’ di freddo sulle Alpi, con spruzzate di neve fin verso i 1500-1700 metro sui settori di confine». Inoltre, ammoniscono da 3bmeteo.com, «si apre ora un periodo statisticamente rischioso per l’Italia sul fronte delle alluvioni».