Viaggio nel mondo degli universitari: Economia

23 settembre 2013 | 16:27
Share0
Viaggio nel mondo degli universitari: Economia

di Gioia Chiostri

«Frequento il corso di laurea in Economia e amministrazione delle imprese, sono nato a Terni, ma conosco la città dell’Aquila come le mie tasche, visto che la abito da quando avevo solo cinque anni», Francesco Fegatelli, 20 anni, racconta il nuovo inizio dell’anno accademico per la sua facoltà di provenienza.

«Quest’anno sarà diverso dal precedente perché il comincio delle lezioni coinciderà con la nomina ufficiale del nuovo rettore. Da rappresentante degli studenti, trovandomi in una situazione di cambiamenti non di poco conto, posso solo ribadire che dovrò ascoltare i bisogni o le critiche mosse dagli studenti come sempre ho fatto e diventarne il portavoce. Personalmente, lo affronterò con un altro paio di maniche rispetto al passato, perché è il mio secondo anno, quello con le materie più belle, secondo me. Oltre a ciò il ruolo di rappresentante mi conferisce più responsabilità, tra le quali aiutare il più possibile i nuovi iscritti per calarsi il prima possibile nella realtà labirintica dell’università. Il primo consiglio che do ai neo iscritti, è quello di seguire tutte le lezioni, perché è proprio dalle lezioni che si scopre come il professore imposterà l’esame o quali saranno gli argomenti che chiede maggiormente. Inoltre consiglio: programmatevi l’anno, pensate, appena iniziano le lezioni, a quali esami fare per primi. Non vi fate demoralizzare dagli altri ragazzi, siate sempre sicuri di ciò che avete fatto. Infine, l’esortazione più vecchia del mondo: studiate, studiate, studiate».

L’ex Facoltà di Economia dell’Aquila, ora dipartimento, offre agli studenti due corsi di laurea triennale e uno di Magistrale. Le Triennali portano il titolo di ‘Economia e amministrazione delle imprese’ e ‘Operatore giuridico d’impresa’. «Entrambe – ha aggiunto il rappresentante – secondo me sono molto interessanti, parlo principalmente del mio corso di laurea, per cui sicuramente sono di parte. La mia laurea dà una preparazione a 360 gradi sulle materie economiche; dopo il primo e il secondo anno, ognuno studente ha la facoltà di scegliere se vuole caratterizzare la propria laurea sotto il profilo economico o aziendale, e questa scelta cambia, oltre che la vita, anche e soprattutto la tipologia di esami che si andranno ad affrontare al terzo anno».

Ciliegina sulla torta: l’esame per dottore in economia e commercialista si può sostenere nell’Università aquilana. Ciò significa che è possibile conseguire l’abilitazione nello stesso Ateneo che si è anzitempo scelto per incominciare una brillante carriera universitaria. Rare sono le abilitazioni conseguibili presso l’Università degli studi dell’Aquila, e ciò comporta e ha sempre comportato un ‘fuggi – fuggi’ post laurea. Il corso di Laurea in Economia, invece, si porta a compimento dove si è iniziato, offrendo grande vantaggio a chi un giorno vorrà fregiarsi del titolo di commercialista effettivo. Una nota di non poco conto.