Oltre un milione per lo stadio di Acquasanta

di Antonella Calcagni
Boccata d’ossigeno per l’universo sportivo aquilano: arrivano i 4,4 milioni di euro della legge 41 che porta il nome del proponente “De Matteis”. Si tratta infatti di fondi destinati [i]in primis[/i] al completamento dello Stadio di Acquasanta (1,460 milioni) e ai lavori di ripristino del palasport di Viale Ovidio con annessa pista di pattinaggio (464 mila euro). Una vera e propria manna dal cielo per il comune dell’Aquila
«Il capoluogo – ha spiegato il vice presidente della Regione Giorgio De Matteis – ha assorbito più della metà dei finanziamenti, pari a 8 milioni di euro. Oltre ai due maxi interventi è prevista anche la realizzazione di due centri polifunzionali nei quartieri dei Progetti Case di Paganica e Bazzano da 887 mila euro ciascuno. Nel calderone entra anche il Cus con un progetto che la commissione ha ritenuto valido, ossia la realizzazione del primo lotto di una foresteria presso gli impianti di Centi Colella».
«Il progetto complessivo – ha spiegato il presidente Francesco Bizzarri – prevede 60 posti, cominceremo con il primo lotto da 25, con l’auspicio di ricevere ulteriori risorse da un bando pubblico ministeriale cui abbiamo partecipato».
La legge riserva fondi pari a 1,5 milioni di euro all’Azienda per il diritto allo studio destinando il resto ad associazioni aquilane che operano nel sociale e nella cultura: Coordinamento associazioni volontariato 150 mila euro; Polisportiva L’Aquila Rugby, 150 mila; Cai Castelli 150 mila; Fraterna Tau 150 mila; Associazione Abitare insieme 124 mila; Cus L’Aquila 200 mila; Associazione persone Down, 200 mila.
Finanziati anche i progetti di molti Comuni che avranno la possibilità di realizzare campi di calcio, bocciodromi e centri polivalenti, la maggior parte nella provincia dell’Aquila, senza dimenticare tuttavia il resto della Regione.
Accanto a Giorgio De Matteis c’erano gli assessori comunali aquilani alle Opere pubbliche, Alfredo Moroni e con delega allo Sport, Emanuela Iorio. Entrambi hanno parlato di un esempio virtuoso di sinergia fra i due enti da ripetere. «E’ una legge completa – ha spiegato la Iorio – che elimina tutte le criticità provocate dal sisma. Dà inoltre una boccata di ossigeno alle società sportive che sono fondamentali per far ripartire la nostra città».
L’assessore Moroni ha sottolineato che il finanziamento per lo Stadio di Acquasanta consentirà al Comune di rispettare gli impegni presi sul nuovo stadio. Oggi intanto sarà in città il presidente del Coni Malagò, che effettuerà una visita agli impianti sportivi aquilani.