Convegno ‘Approccio interdisciplinare alla vertigine’

25 settembre 2013 | 11:47
Share0
Convegno ‘Approccio interdisciplinare alla vertigine’

Il progetto è stato ideato per la parte medica dal dottor Maurizio Ortu, specialista Otorinolaringoiatra e presidente dell’Ordine dei Medici della Provincia dell’Aquila, in collaborazione con il dottor Carlo Di Stanislao specialista in Dermatologia e in Allergologia e Immunologia Clinica e Consigliere OMCeO L’Aquila.

La parte progettuale invece è stata curata dal dottor Francesco Fagnani, responsabile Alba Auxilia, provider nazionale per l’Educazione continua in Medicina.

Obiettivo del convegno è porre a confronto tutti coloro che, nei più disparati ambiti clinici, si trovino di fronte al problema vertigine, facilitando l’individuazione di un percorso diagnostico e terapeutico mirato.

Affiancheranno i responsabili scientifici nella trattazione delle varie tematiche relatori di primo piano come il dottor Agostino Cialfi, specialista In Neurologia, consigliere AIBP, il dottor Romeo Contestabile, medico di Medicina Generale, il dottor Maurizio Di Cioccio, specialista in Andrologia, il dottor Antonio Mobilij, specialista in Cardiologia ed il dottor Sergio Tobia Margiotta, specialista in Ortopedia.

Parteciperà al convegno nella veste di conduttore il giornalista dottor Ennio Bellucci.

TEMA DEL CONVEGNO

La vertigine rappresenta una condizione frequentemente invalidante e sempre più spesso è alla base di una valutazione del medico. Ciò avviene non solo a livello di medico di Medicina Generale e specialista ORL, come ci si attenderebbe, ma anche in differenti ambiti specialistici, da quello cardiologico a quello neurologico, da quello della medicina complementare a quello dell’ortopedia, financo all’ambito dell’emergenza. La vertigine in sé può rappresentare inoltre un sintomo di patologie organiche importanti e di non immediata diagnosi. Conoscenze e tecniche diagnostiche oggi disponibili sono un ausilio notevole, ma permane a volte la difficoltà di una corretta diagnosi differenziale.

Una diagnosi corretta infatti può consentire indubbi vantaggi quali l’intervento precoce sulle cause reversibili. Da tutto ciò consegue che l’approccio più moderno nella gestione della Vertigine, non è soltanto la ricerca sull’eziologia ed un possibile trattamento farmacologico, ma si caratterizza per la gestione plurispecialistica.

{{*ExtraImg_163036_ArtImgCenter_448x316_}}