
Al via la 68esima stagione della Società Aquilana dei Concerti “B. Barattelli”. Alla presenza dei rappresentanti di tutte le istituzioni cittadine e di molti appassionati sono state presentate questa mattina le linee generali che accompagneranno gli appuntamenti musicali e di spettacolo dal vivo da ottobre 2013 a giugno 2014.
«Percepisco un’aria di festa – ha sottolineato il presidente dell’ente Giorgio Battistelli – una festa che spesso si lega alle presentazioni dei nuovi cartelloni concertistici, ma che in questa città acquista maggior valore, viste le tante difficoltà che quotidianamente devono essere affrontate».
Dopo i saluti della senatrice Stefania Pezzopane e dell’assessore comunale Betti Leone, il direttore artistico Guido Barbieri ha illustrato il cartellone concertistico. Oltre 30 gli appuntamenti in programma con interpreti della musica e non solo. Fra i grandi nomi “classici” spiccano gli italiani Luigi Piovano, Salvatore Accardo, Gloria Campaner, Patrizia Bovi, il pianista aquilano Carlo Grante e tanti altri.
«Come un delicato, ma resistente ecosistema – ha spiegato il direttore artistico – la Barattelli ha guardato dentro la propria storia, nel proprio Dna, e ha trovato il modo, anche in questa difficilissima stagione, di autoripararsi, di ritrovare il proprio equilibrio di sistema. Lo ha fatto senza lamenti e piagnistei, ma puntando esclusivamente sulle proprie risorse».
Torna in attività il Circolo Giovani Amici della Musica, fortemente voluto da Nino Carloni, che tra gli anni sessanta e gli anni ottanta ha formato almeno due generazioni di musicisti, critici, insegnanti e appassionati. Al Circolo è affidato il prologo della stagione che proporrà attività in ogni giovedì di ottobre all’Auditorium del Parco. Non si è trascurata neanche la vocazione autenticamente “popolare” della Società Aquilana dei Concerti con alcuni nomi “forti”, come Paolo Rossi, Elio, Enzo Iacchetti e Peppe Servillo, che metteranno a disposizione della musica il loro talento.
L’inaugurazione è affidata al grande pianista Grigory Sokolov in concerto il 20 ottobre all’Auditorium della Guardia di Finanza.
Durante la presentazione è stato sottolineato anche come l’affidamento della gestione alla Società Aquilana dei Concerti dell’Auditorium del Parco sia giunta alle fasi conclusive. Infine il presidente Giorgio Battistelli ha invitato a pensare di creare sin da subito un progetto comune con tutte le istituzioni culturali che guardi ben oltre le mura cittadine, non solo in funzione della candidatura a Città Europea della Cultura, ma anche e soprattutto per cercare di intuire le evoluzioni culturali e le problematiche relative dei prossimi anni.
Lunedì 30 settembre tutti gli appuntamenti della stagione verranno pubblicati sul sito istituzionale della Barattelli (www.barattelli.it) con le informazioni per sottoscrivere gli abbonamenti.