
Fabrizio Magani, direttore regionale dei beni
culturali e paesaggistici d’Abruzzo, ha partecipato alla commissione ricostruzione della Provincia dell’Aquila.
Alla seduta ha partecipato l’intero consiglio provinciale e l’assessore alla
ricostruzione Guido Liris.
«L’incontro ha fatto il punto della
situazione sul recupero dei beni monumentali e sottoposti a tutela del Ministero dei beni culturali – ha spiegato il presidente della commissione Paolo Federico – Inizialmente Magani, ha parlato della fase
commissariale gestita dall’allora Vice commissario Marchetti, per poi
successivamente entrare nel merito dell’attento lavoro svolto dai suoi uffici –
dichiara Paolo Federico – illustrando come sono stati avviati i progetti che
avevano copertura finanziaria grazie alle somme arrivate da alcuni paesi
europei; in seguito ha illustrato svolto con le somme messe a disposizione con
fondi destinati alla ricostruzione e del patrimonio immobiliare della città
dell’Aquila e del cratere, come chiese, palazzi storici e monumenti. Inoltre
ha rassicurato – continua Federico – sulla programmazione futura del recupero
dei beni culturali dove si prevedono investimenti di circa 70 mln ad anno che
nel solo 2014 consentiranno il recupero di oltre 50 beni monumentali».
«Il rapporto di collaborazione tra la Giunta provinciale e gli uffici dei beni
culturali sono da sempre fruttuosi su tutti gli ambiti che si sono dovuti
affrontare, grazie anche alle capacità da parte dell’ architetto Magani –
ha dichiarato l’assessore alla ricostruzione Guido Liris -. L’auspicio è che la
stessa intesa firmata con il Comune dell’aquila per il recupero e conservazione
dei beni di pregio, venga fatta anche con tutti gli altri comuni del cratere e
che il più possibile vengano condivise – conclude – le caratteristiche per
mezzo delle quali si individuino le priorità di intervento sia per a città
dell’Aquila che per i comuni del cratere».