Alberghiero Roccaraso, al via collegamenti con la Valle Peligna

30 settembre 2013 | 14:16
Share0
Alberghiero Roccaraso, al via collegamenti con la Valle Peligna

«Diventare una scuola sempre più in grado di promuovere l’eccellenza del territorio abruzzese fuori Regione e in tutto il mondo». Con questo obiettivo l’Alberghiero di Roccaraso prosegue nella strada dell’integrazione con la Valle Peligna.

«La scuola di Roccaraso – si legge in una nota – vanta una numerosità consistente di studenti provenienti da altre regioni, anche grazie all’ottimo servizio convittuale che garantisce, ma l’opportunità di frequentare l’istituto, che ha dimostrato la qualità del suo insegnamento attraverso gli ottimi piazzamenti lavorativi e i successi professionali dei suoi diplomati, rischia di restare preclusa proprio ai ragazzi dell’Area Peligna, a causa di trasporti male organizzati e delle poche corse a disposizione per raggiungere la scuola. L’istituto così, oltre ad aprire un tavolo con la società di trasporto regionale per verificare la possibilità di incrementare le corse negli orari più utili alle esigenze degli studenti, ha deciso di agire da subito, offrendo direttamente il proprio mezzo per effettuare un bus-navetta che partirà da Sulmona alle 7.20 per raggiungere comodamente l’Alberghiero. Non solo: gli studenti potranno, una volta arrivati, unirsi ai colleghi già presenti in convitto per la colazione. Servizio completo, dalla formazione alla socializzazione, dal trasporto alla colazione. L’istituto, dopo le esperienze positive dello scorso anno e di questi giorni, quando gli ex-alunni hanno incontrato gli studenti tra i banchi per scambiare esperienze e offrire un quadro delle potenzialità che questa formazione offre, ha deciso di rendere stabile questo scambio, invitando ciclicamente i suoi diplomati che lavorano ad incontrare gli alunni. Gente di successo, quella che esce dall’Alberghiero, a giudicare dalle posizioni che conquistano: richiesti da Lugano a Bonn, dalla Russia a Londra, da Lione a Barcellona. La loro preparazione si può ben dire europea, proprio perchè incentrata sull’attenzione al territorio, che li premia poi nell’attività professionale, come dimostrano anche i riconoscimenti recentissimi all’ex alunno William Zonfa (stella Michelin nel 2012, Cuoco Emergente 2013 del Gambero Rosso, recentemente richiesto da Londra alla Cina come rappresentante della miglior cucina italiana)».

«La scuola – conclude la nota – è molto attiva nell’attenzione alla qualità dell’insegnamento, dei servizi e al legame con il territorio: così la corsa quotidiana del bus-navetta diventerà anche occasione a sua volta, per gli studenti di Roccaraso, di scendere a Sulmona per visitare con costanza le emergenze culturali del capoluogo peligno, le realtà produttive e formative. Due piccioni con una fava, e un’ulteriore dimostrazione che anche con risorse limitate si può costruire una scuola d’eccellenza».