L’Aquila, quattro giornate dedicate alla psiche

30 settembre 2013 | 13:15
Share0
L’Aquila, quattro giornate dedicate alla psiche

L’associazione Chorós-Spazio Psiche L’Aquila propone, a partire dal 5 ottobre, quattro giornate dedicate all’elaborazione del trauma nel ciclo di vita.

I seminari, dal titolo “[i]Al di là del trauma. Ricostruendo i legami[/i]”, vedranno la partecipazione e gli interventi di psicoanalisti della Società psicoanalitica italiana e psicoterapeuti ad orientamento psicoanalitico. Tutto il ciclo seminariale ha ottenuto il patrocinio del Comune dell’Aquila, della Asl 1 Avezzano Sulmona L’Aquila e dell’ordine degli psicologi della Regione Abruzzo.

Scopo dell’iniziativa è quello di offrire uno spazio di informazione e riflessione sulle tematiche connesse all’elaborazione del trauma nell’infanzia, nell’adolescenza, nell’età adulta e nel gruppo sociale, nonché sulle risorse interne che ciascuno può attivare per far fronte all’esperienza traumatica.

Il primo appuntamento è fissato per il 5 ottobre dalle 15.30 alle 18 al Palazzetto dei Nobili. Le altre giornate seminariali si svolgeranno sempre al palazzetto dei Nobili il 19 ottobre e il 16 e 30 novembre 2013, con lo stesso orario. L’ingresso è libero e gratuito, aperto a studenti ed esperti del settore, ma soprattutto ai cittadini aquilani interessati.

IL PROGRAMMA

5 ottobre: [i]Quando mancano le parole. Generatività e distruttività del trauma[/i], a cura della dottoressa Fraire, psicoanalista didatta Spi. [i]Trame interrotte e fili sotterranei.
Le dimensioni transgenerazionali del trauma[/i], a cura della dottoressa Matteini, psicologa candidata Spi.

19 ottobre: [i]I volti del trauma in adolescenza. Il controllo anaffettivo[/i], a cura del professor Cappelli psichiatra e psicoanalista didatta Spi. [i]Il Trauma della separazione[/i], a cura della dottoressa Nanni psicologa e psicoterapeuta.

16 novembre: [i]Il trauma nell’infanzia[/i], a cura della dottoressa Costis, psicoanalista Spi, didatta dell’i-W Istituto Winnicott.

30 novembre: [i]Legami psichici in strutture in crisi. Pensare il sisma: una lettura psicoanalitica[/i], a cura della dottoressa Ferri, psicoterapeuta ad orientamento psicoanalitico. [i]Il Servizio: una mente che non cade, ma raccoglie soggetti dispersi in un progetto di speranza[/i], a cura della dottoressa Dufrusine, psicologa, psicoterapeuta e psicologo dirigente Csm Asl 1 Avezzano-Sulmona-L’Aquila.