
di Antonella Calcagni
L’Ordine dei medici sarà al fianco della candidatura di L’Aquila capitale della Cultura 2019. Il presidente dell’Ordine dei medici, Maurizio Ortu, a margine di una conferenza stampa, ha annunciato di voler proporre la questione in occasione della prossima seduta dell’Ordine. Ieri il dottor Ortu ha presentato un corso dal titolo ProLogo che si terrà sabato 5 ottobre presso il centro per il volontariato di Via Saragat, il seminario, che prevede cento partecipanti, è anch’esso inserito nel progetto L’Aquila Capitale della Cultura.
Il dottor Marco Fusetti ha spiegato che si tratta di un percorso innovativo sulla sordità che mette a confronto varie esperienze, dai medici agli operatori, descrivendo casi clinici interessanti. Si punta soprattutto ai medici di famiglia che hanno il compito di indirizzare i pazienti dagli specialisti.
Loreto Fantauzzi audioprotesista di Audiosalus (sponsor dell’iniziativa) ha riferito di voler sviluppare un progetto che vede la partecipazione delle scuole teso a sviluppare progetti legati alla perdita dell’udito e delle disabilità. «Prevediamo borse di studio – spiega – per chi svilupperà i progetti più innovativa». 1,6 bimbi su mille nati in Italia è sordo. «Un soggetto sordo deve essere seguito da un punto di vista medico, logopedistico e protesistico – ha spiegato Maurizio Ortu – Una volta tanto si parte dalla protesizzazione, non è semplice, e a volte può essere perfino dannoso».
Al corso di aggiornamento (9 crediti) parteciperanno, fra gli altri, il professor Roberto Filippo, uno dei primi medici in assoluto in campo mondiale ad aver effettuato interventi chirurgici per l’inserimento dell’orecchio bionico. L’obiettivo degli organizzatori è quello di fare dell’Aquila un punto di incontro per le problematiche legate alla sordità e magari un centro di eccellenza per l’orecchio bionico.