Isa, una stagione che guarda al futuro

4 ottobre 2013 | 14:29
Share0
Isa, una stagione che guarda al futuro

di Alessia Lombardo

Sempre più sinergia fra enti musicali, proseguendo un’operazione di inclusione e proiezione verso il futuro.

È la [i]mission[/i] dell’Istituzione sinfonica abruzzese che in mattinata ha presentato la 39esima stagione concertistica in programma da ottobre 2013 fino ad aprile 2014 al Ridotto del teatro Comunale dell’Aquila. Nel 2014 l’Isa spegnerà 40 candeline.

Il concerto inaugurale – in programma il 19 ottobre – sarà l’opera Macbeth di Verdi, in programma alle 18 al Ridotto del Comunale, qualora non si muovesse nulla riguardo la disponibilità dell’Auditorium della Guardia di Finanza. Saranno ben 23 i concerti del cartellone che verranno ospitati all’Aquila, 19 i concerti di produzione replicati in Abruzzo e nel centro Italia, 67 le repliche proposte nei maggiori teatri e 4 i concerti inseriti nel cartellone generale in collaborazione con la Regione Abruzzo per il Progetto Musica e Territorio.

Per il presidente dell’Isa, Antonio Centi, «l’Abruzzo esporta cultura quasi in una dimensione industriale. L’Isa è al centro di un’operazione culturale complessa ed è una grande orchestra dell’Italia centrale».

{{*ExtraImg_164528_ArtImgRight_300x192_}}L’assessore regionale alla Cultura Luigi De Fanis ha sottolineato che la musica dell’Isa risuonerà anche nei teatri minori. «Questo inverno – ha detto – ci saranno concerti in 4 teatri minori, uno per provincia. Ci sono già le date, ma bisogna scegliere i teatri. Ci sarà un nuovo contatto con le Marche».

La presentazione del cartellone della stagione musicale invernale è stata affidata al direttore artistico Ettore Pellegrino. «Ci sarà la piccola rassegna ‘Aspettando il teatro’ – ha detto riguardo i vari appuntamenti – concerti di musica da camera, Il Ciclo Beethoven, le opere liriche. Bisogna portare la musica nei paesi».

L’intera programmazione si potrà trovare sul sito www.sinfonicabruzzese.it . La campagna abbonamenti sarà aperta domani e sarà possibile acquistarli negli uffici Isa di Piazza del Teatro tutti i giorni dalle 9 alle 13 e dalle 15.30 alle 17.30; il sabato invece dalle 9 alle 11.30. Il costo degli abbonamenti sarà 100 euro per l’intero, 80 per il ridotto (riservato a studenti, terza età) mentre il singolo biglietto costerà 10 euro (intero) o 8 euro (ridotto).