
Domenica 6 ottobre alle ore 12.20 su Rai 1 andrà in onda una puntata di [i]Linea Verde[/i] sul pregiato Aglio Rosso di Sulmona. La trasmissione è stata registrata presso l’azienda agrituristica “Cascina Italica” di Salvatore Margiotta a Corfinio. La conduttrice, Ingrid Muccitelli, ha intervistato il presidente del Consorzio di Tutela dell’Aglio Rosso di Sulmona Fabrizio Giuliani nella bella cornice dell’azienda Peligna, con le signore impegnate ad intrecciare l’aglio.
«L’Aglio Rosso di Sulmona – precisa il direttore di Confagricoltura L’Aquila Stefano Fabrizi – è un ecotipo coltivato da secoli nella Valle Peligna, in provincia dell’Aquila, il cui maggiore centro è Sulmona. E’ un prodotto di ottima qualità, ben apprezzato sul mercato, che ha dato origine anche ad elevati flussi di esportazione. A metà degli anni duemila l’Aglio Rosso di Sulmona ha rischiato di estinguersi, sostituito da altre varietà di aglio in massima parte di provenienza straniera (francese, spagnola), caratterizzate da una più elevata produzione unitaria. Grazie allo spirito e alla tenacia di alcuni produttori si è assistito al rilancio della coltura attraverso il lavoro svolto dal Consorzio, che con una capillare attività sul piano tecnico e su quello di marketing ha scongiurato l’estinzione di questa varietà locale a tutt’oggi è ben nota ed apprezzata sui mercati».
«L’Aglio rosso di Sulmona – aggiunge Fabrizi – deriva il suo nome dal bel colore rosso vinoso intenso dello spicchio, ha una conservabilità molto elevata a temperatura ambiente, per cui il bulbo si conserva fino alla primavera successiva, è noto per l’elevata piccantezza e aromaticità che assicurano un sapore deciso (sapore di aglio) ed elevate proprietà farmacologiche. L’Aglio rosso di Sulmona è l’unica varietà italiana nella quale si ha la regolare emissione del fiore che può essere consumato sia allo stato fresco che sottolio».