Sport, impianti innovativi a Villa Sant’Angelo

5 ottobre 2013 | 18:24
Share0
Sport, impianti innovativi a Villa Sant’Angelo

di Marcello Spimpolo

«La Gran Sasso Rugby è tornata a casa». Così la presidente della squadra aquilana Loredana Micheli commenta l’inaugurazione dei nuovi impianti di Villa Sant’Angelo, svoltasi stamattina nel paese aquilano. Gli impianti sono stati presentati alla comunità: campo in erba naturale dotato di standard internazionali, spogliatoi nuovi di zecca e una palestra di arrampicata indoor, una delle più imponenti d’Italia. Tutto ciò compone il complesso sportivo, realizzato grazie al contributo dei tanti donatori che in tutta la penisola hanno concretizzato la propria solidarietà. Molti di loro erano presenti stamane alla cerimonia di inaugurazione.

La Fondazione Vodafone Italia ha contribuito in maniera decisiva alla realizzazione delle nuove strutture. «Dal 2002, anno della sua costituzione, la Fondazione sostiene progetti volti a sanare situazioni di disagio sociale su sempre più vasti e complessi territori – ha esordito Adriano Fasano di Vodafone Italia – in questo caso il nostro principale obiettivo è stato quello di dare una risposta concreta al territorio aquilano, duramente colpito dal terremoto del 2009, contribuendo, attraverso la Gran Sasso Rugby, alla restituzione di un luogo di incontro e socializzazione all’intera comunità».

Il sindaco di Villa Sant’Angelo Pierluigi Biondi ha fatto gli onori di casa, ringraziando tutti i donatori che hanno reso possibile la concretizzazione di strutture all’avanguardia: dalla politica alle amministrazioni dei piccoli comuni italiani, passando per le associazioni, come Panathlon International, Panathlon Agro Romano, l’associazione “Aniene 80 Ciao”, gli Inter Club d’Abruzzo e tante altre. Presenti anche le istituzioni: l’assessore provinciale allo Sport Guido Liris, il presidente della Federazione Italiana Giuoco Calcio abruzzese Daniele Ortolano e quello della Federazione Italiana Rugby regionale Angelo Trombetta. Quest’ultimo ha evidenziato la qualità del campo: «E’ meraviglioso. Da oggi, probabilmente, è il più bell’impianto di tutto il centro Italia. Abbiamo tanti iscritti ma poche strutture, voglio dire grazie alle amministrazioni come quella di Villa Sant’Angelo, che ci permettono di continuare a diffondere il rugby e far crescere tutto il movimento».

{{*ExtraImg_164789_ArtImgRight_300x200_}}A fargli eco è il sindaco di Casina, paese di 4mila anime in provincia di Parma: «Vedere utilizzate così bene le nostre donazioni ci rende fieri», ha affermato. Dello stesso avviso è l’ex parlamentare Giovanni Lolli: «Il mio lavoro, assieme a quello dell’ex deputato Marcello De Angelis, è la dimostrazione di come la politica a volte possa garantire i risultati, grazie all’unità degli intenti. E’ fondamentale pensare che la ricostruzione non sia solo quella delle case, lo sport fa parte della vita e l’attività sportiva è importantissima al fine di ricostruire la nostra vita di comunità». Un valore fondante anche a Villa Sant’Angelo, tra i pochissimi paesi del cratere che nel 2009 scelsero di non installare tendopoli sui campi sportivi: «E’ stata una sfida vinta – evidenzia l’assessore provinciale Liris – ricordo che nella primavera-estate del 2009 il campo sportivo fu un punto di riferimento per tutto il comprensorio». E permise anche la conclusione del campionato alla Gran Sasso, come ha sottolineato durante l’incontro Loredana Micheli.

La palestra per arrampicata indoor è stata ideata e sarà gestita dal Club Alpino Italiano: «Volevamo contribuire alla creazione di un rapporto stretto tra i giovani e la montagna», ha dichiarato il presidente del Cai Abruzzo, Eugenio Di Marzio.

Non solo rugby e arrampicata, ma anche ovviamente calcio. La locale squadra di calcio, che giocherà questa stagione in Seconda Categoria, si dividerà infatti il campo con la Gran Sasso Rugby. All’interno del complesso sarà realizzato anche un percorso vita, voluto e finanziato da Panathlon International, associazione culturale internazionale attiva in ambito sportivo, che da più di cinquant’anni opera nel mondo dello sport. «Da una disgrazia come quella del sisma, vogliamo che rinasca la vita, senza privilegiare una disciplina in particolare, ma tutte le discipline. Il lavoro svolto qui dalle società e dall’amministrazione è una testimonianza importante da esportare in tutto il Paese», ha affermato Marcello Marrocco, consigliere internazionale di Panathlon.

{{*ExtraImg_164790_ArtImgRight_300x200_}}In chiusura hanno preso la parola il presidente del Villa Sant’Angelo Calcio Andrea Marcutullio e la presidente della Gran Sasso Loredana Micheli che, ringraziando il sindaco Biondi, ha ringraziato per la vicinanza tutti i comuni del cratere che hanno ‘adottato’ la società per la stagione agonistica che sta per iniziare.

E domani i primi a calcare il nuovo campo saranno i ragazzi della Gran Sasso che faranno il loro esordio assoluto in serie A alle ore 14.30 contro l’Amatori Rugby Alghero, in occasione della prima giornata del campionato nazionale di serie A (girone B). Questa la probabile formazione iniziale del XV di Pierpaolo Rotilio: Pelliccione, Pallotta, Guardiano, Giampietri, Mancini R., Banelli, Brandizzi, Parisse, De Rubeis, Pattuglia, Mercuri, Mancini M., Guerriero, Mannucci,

Mandolini.

[url”GUARDA LE FOTO DEI NUOVI IMPIANTI SPORTIVI “]http://ilcapoluogo.globalist.it/Detail_News_Display?ID=87856&typeb=0&Ecco-i-nuovi-impianti-sportivi-di-Villa-Sant-Angelo-[FOTO][/url]