L’Aquila Rugby, buona la prima

6 ottobre 2013 | 19:27
Share0
L’Aquila Rugby, buona la prima

di Marcello Spimpolo

L’Aquila Rugby impatta la nuova realtà del campionato di serie A vincendo, ma incamerando il punto di bonus a soli 3 minuti dalla fine, segno di una gara mai in discussione dal punto di vista del risultato, ma non così convincente come ci si poteva aspettare.

I ragazzi di coach Raineri, come ammesso dallo stesso tecnico, sono stati un po’ troppo fallosi, a tratti confusionari e spesso poco lucidi nelle scelte di gioco.

Contro un avversario che, come L’Aquila, schiera in campo molti giovani che hanno nell’aggressività nei placcaggi e sui punti di incontri la sola arma a disposizione, sarebbe forse bastato far girare più la palla al largo, alzare il ritmo del gioco facendola uscire più velocemente dai raggruppamenti per mettere in seria difficoltà la compagine toscana che, almeno per quello visto oggi al Fattori, non sarà certo una candidata alla promozione.

Per lunghi tratti della partita i giovani neroverdi hanno invece accettato di giocare al ritmo dei fiorentini che intorno ai raggruppamenti si sono dimostrati molto più smaliziati e, con continui piccoli falli (mani in ruck,entrate laterali) che il signor Colantonio non sanzionava, hanno reso difficile la circolazione della palla e quindi rallentato il gioco dell’Aquila.

Detto questo bisogna dare comunque atto allo staff tecnico di aver messo in campo una squadra che ha provato delle giocate, si è impegnata strenuamente e che, per quanto riguarda il gioco degli avanti (quindi mischia e touche) ha dato segnali molto incoraggianti.

Detto degli avanti, in mediana è sembrato nettamente più efficace Michel rispetto a Matzeu e dietro molto bene Castle (man of the match) e naturalmente Biasuzzi, autore di 22 dei 27 punti degli aquilani.

{{*ExtraImg_164919_ArtImgCenter_500x334_}}

La cronaca.

È l’estremo neroverde Biasuzzi a muovere per primo il risultato con un calcio di punizione e poi con una meta realizzata grazie al buon lavoro compiuto dal mediano di mischia Michel. Sul parziale di 8 a zero, al 24’, è ancora l’estremo aquilano a schiacciare l’ovale oltre la meta, concludendo un’ottima azione di Castle. Gli ospiti non restano a guardare e chiudono il parziale con una meta di Santi, trasformata da Falleri (15 – 7 il primo tempo).

All’inizio della ripresa è ancora il Firenze a muovere il risultato grazie ad un piazzato di Falleri che porta i suoi sul 15 a 10. Solo due minuti più tardi il buon lavoro della mischia chiusa aquilana regala una meta tecnica al XV neroverde che, con la trasformazione di Biasuzzi, si porta sul 22 a 10. Nella restante mezz’ora i padroni di casa, come detto, soffrono l’aggressività degli ospiti e cadono in qualche [i]penalty[/i], ma non smettono mai di cercare la quarta meta, quella del bonus, che arriva solo al 37’ ancora per mano dell’estremo Biasuzzi bravo nuovamente a finalizzare l’ottimo lavoro di Castle.

«Sono soddisfatto perché abbiamo iniziato il campionato riuscendo a conquistare non solo una vittoria, ma anche il punto di bonus – commenta il tecnico Raineri – C’è ancora molto da lavorare, ma credo sia normale, alla prima giornata di campionato, non riuscire ad esprimere il gioco nel migliore dei modi. Mancano ancora gli automatismi e per questo abbiamo sofferto un po’ troppo così come abbiamo sofferto l’aggressività del Firenze, una caratteristica peculiare dei giocatori toscani. Dovremo fare maggiore attenzione alla disciplina, abbiamo preso troppi calci contro e anche un giallo evitabile e bisogna migliorare l’organizzazione e il possesso, ma sono molto soddisfatto della mischia e della touche e a questo proposito voglio complimentarmi con Gamboa e Vaggi perché stanno svolgendo un ottimo lavoro».

«Ribadisco, c’è ancora molto da lavorare, ma si lavora meglio con una vittoria e 5 punti in classifica», conclude sorridendo il coach dei neroverdi.

{{*ExtraImg_164918_ArtImgCenter_500x334_}}

L’Aquila, Stadio Tommaso Fattori

Campionato nazionale di Serie A 2013/2014, I giornata, domenica 6 ottobre 2013

L’Aquila Rugby v Firenze Rugby 27 – 10 (15 – 7)

Marcatori: pt 18’ cp Biasuzzi (3 – 0), 20’ mt Biasuzzi (8 – 0), 24’ mt Biasuzzi (13 – 0), tr Biasuzzi (15 – 0), 42’ mt Santi (15 – 5), tr Falleri (15 – 7); st 6’ cp Falleri (15 – 10), 8’ meta tecnica, tr Biasuzzi (22 – 10), 37’ mt Bisuzzi (27 – 10).

L’Aquila Rugby 1936: Biasuzzi; Palmisano (27’ st Mattoccia), Castle (38’ st Antonelli), Lorenzetti, Santillo, Matzeu, Michel (38’ st Speranza); Ceccarelli (40’ st Cialone), Zaffiri, Gorla (13’ st Di Cicco); Cialone (36’ st Fiore), Flammini; Iovenitti (32’ st Di Roberto), Subrizi, Breglia (28’ st Rettagliata).

A disposizione: Milani, Rettagliata, Di Roberto, Fiore, Speranza, Di Cicco, Antonelli, Mattoccia.

All: Raineri

Firenze Rugby: Beretta (1’ st De Castro), Bastiani, Rios, Meyer, Viviani, Falleri Niccolò (v. cap.), Menè (38’ st Petrangeli); Santi (28’ st Bianco), Broglia, Fortunati; Savia (38’ st Bianchini), Ciampa; Piccioli (1’ st Meroni), Fanelli (11’ st Leoni), Chiostrini (38’ st Ricci)

A disposizione: Leoni, Bianco, Meroni, Bianchini, Ricci, De Castro, D’Andrea, Petrangeli

All. Sordini

Arbitro: Colantonio (Roma)

Cartellini: 17’ st giallo per Subrizi (L’Aquila)

Man of the match: Castle (L’Aquila Rugby 1936)

Calciatori: L’Aquila Biasuzzi cp (1/2), tr (2/4). Firenze Falleri tr (1/1), cp (1/1)

Punti in classifica: L’Aquila Rugby 5 Firenze Rugby 0

Note: terreno in buone condizioni; giornata serena, spettatori 500 circa. È stato osservato un minuto di silenzio in ricordo delle vittime della tragedia avvenuta in mare al largo di Lampedusa.