Resistenza, Napolitano ricorda gli ‘eroi’ di Lanciano

6 ottobre 2013 | 12:43
Share0
Resistenza, Napolitano ricorda gli ‘eroi’ di Lanciano

«Settant’anni orsono, a poche settimane dall’8 settembre, Lanciano insorgeva coraggiosamente contro le forze nazifasciste, dando vita a uno degli episodi più significativi della resistenza. Nel ricordare con commozione quei tragici eventi, rendo omaggio ai tanti caduti della città e mi inchino idealmente dinanzi al suo gonfalone, decorato con la Medaglia d’oro al Valor Militare». E’ quanto scrive il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano in un messaggio al sindaco di Lanciano, Mario Pupillo, manifestando all’amministrazione comunale il suo apprezzamento per l’iniziativa volta a perpetuare la memoria di quei fatti e celebrare l’esempio di chi allora combatté e perse la vita per la costruzione dell’Italia repubblicana nella libertà e nella giustizia.

«Il mio auspicio – prosegue Napolitano – è che le celebrazioni possano essere di stimolo per i giovani e li inducano a riflettere sull’attualità degli insegnamenti del 5 e 6 ottobre 1943. Consapevoli e orgogliosi del grande contribuito dato in quei giorni dalla propria città alla vittoria sulla barbarie, essi potranno comprendere appieno l’importanza del rispetto dei diritti fondamentali dell’uomo e dell’affermazione della civile convivenza tra i popoli, valori universali su cui si fondano oggi l’Unione Europea e tutte le organizzazioni internazionali di cui il nostro paese è membro».