L’Aquila, a scuola di Protezione civile

8 ottobre 2013 | 14:58
Share0
L’Aquila, a scuola di Protezione civile

di Antonella Calcagni

La città dell’Aquila “sfornerà” manager nel campo della Protezione civile internazionale grazie ad un polo didattico, vero centro di eccellenza di formazione nel settore, che l’università degli Studi Internazionali di Roma Luspio, insedierà all’Aquila.

L’Ateneo romano aveva manifestato la volontà di attivare i corsi con una nota inviata il 25 maggio scorso; una proposta che l’amministrazione comunale ha colto al volo esprimendo subito apprezzamento. La giunta comunale ha approvato la scorsa settimana una delibera che recepisce il protocollo d’intesa siglato fra l’amministrazione comunale e L’Ateneo impegnandosi a «fornire un apporto organizzativo e logistico».

«L’intenzione della Luspio – si legge nella delibera – è costituire nel territorio del Comune un polo didattico finalizzato alla formazione di nuove figure professionali in materia di protezione civile. Si tratta di Management in Protezione civile e Economia dell’Emergenza». Il Protocollo recepito dall’esecutivo comunale, prevede in primis di istituire un corso di formazione riservato agli addetti di Protezione civile degli enti locali: ulteriori corsi saranno poi rivolti ai volontari che già operano nel settore.

La Luspio, con il placet del Comune, si impegna anche «a costituire un osservatorio – si legge – delle [i]performances [/i]sul campo per la certificazione degli strumenti e mezzi adibiti alla Protezione civile». Fra gli altri compiti si rileva l’impegno ad attivare un’iniziativa di ricerca nel settore in particolare nel campo dell’economia dell’emergenza e quello di elaborare un rapporto periodico attraverso un convegno annuale in materia di protezione civile. È prevista anche l’attivazione di Borse di studio annuali.

La Luspio è stata fondata nel 1996; dal marzo 2013, assume la denominazione di ‘Università degli Studi Internazionali di Roma (Unint)’- partecipa al processo di avanzamento e integrazione culturale promuovendo una dimensione internazionale e dinamica degli studi, nella consapevolezza che la formazione e la ricerca universitaria rappresentano una risorsa essenziale per il Paese. La caratteristica fondamentale dell’Ateneo è lo scambio degli studenti fra le altre università in tutto il mondo.