
E’ stata presentata con grande entusiasmo la nuova Stagione Teatrale Aquilana 2013/2014 nella nuova sede del Teatro Stabile d’Abruzzo, nel cuore della Città dell’Aquila, candidata a Capitale Europea della Cultura.
Dieci gli spettacoli in cartellone all’insegna della “leggerezza” come ha detto Alessandro Preziosi direttore del Tsa. Apre la stagione un classico dei Musical “Aggiungi un posto a tavola” coprodotto dal Teatro Stabile d’Abruzzo e la Compagnia dell’Alba di Ortona.
Si prosegue con una delle commedie piu divertenti del teatro shakespeariano come “Molto rumore per nulla”, della Compagnia Gank ed il teatro Stabile di Genova. “Ben Hur”, esilarante commedia sul tema dell’immigrazione e razzismo con Paolo Triestino e Nicola Pistoia, Massimo Venturiello e Tosca delizieranno gli spettatori con la versione Musical de “Il borghese gentiluomo” di Moliére, Paola Gassman farà riflettere con uno dei monologhi piu rappresentati a Broadway “Il balcone di Golda” coprodotto dal Teatro stabile d’Abruzzo ed Angelaria, Silvio Orlando strapperà più di un sorriso con “Il nipote di Rameau” tratto da Diderot. Glauco Mauri presenterà una novità assoluta “Una pura formalità” dal film di Giuseppe Tornatore, la premiata ditta Vetrano-Randisi proporrà “Totò e Vicè” i poetici clochard nati dalla fantasia di Franco Scaldati. Alessandro Preziosi ci amalierà con una novità assoluta densa di magia e poesia “Cyrano sulla Luna”. Per chiudere gran finale con “Gabriele D’Annunzio, tra amori e battaglia” con Edoardo Sylos Labini per non dimenticare l’anniversario dei 150 anni dalla nascita del Vate.
Insieme al Tsa gli spettacoli sono stati presentati dalla nuova direttrice dell’Atam Carla Finarelli, che nella stagione propone appunto “Molto rumore per nulla” e Totò e Vicè”. Hanno fatto inoltre gli onori di casa il sindaco Massimo Cialente, il vicepresidente del Tsa Innocenzo Chiacchio ed il presidente del Tsa Ezio Rainaldi.
Gli spettacoli si terranno nell’Auditorium della Scuola della Guardia di Finanza e nel Ridotto del Teatro Comunale ed ancora, per il cinquantennale, continua la particolare politica di prezzi che il Tsa ha da tempo adottato: l’abbonamento a dieci spettacoli costerà 110 euro intero e 75 euro ridotto, i biglietti costeranno 15 euro intero e 10 euro ridotto.
La Campagna Abbonamenti prende il via da mercoledì 9 ottobre dalle ore 10.30 nella sede del Tsa in via Dragonetti 3. Per l’intera Campagna Abbonamenti, fino ad esaurimento dei posti disponibili, il punto vendita sarà presso gli uffici del Tsa, via Dragonetti 3, dal lunedì al sabato, orario continuato dalle ore 10.30 alle ore 18; i giorni 1 e 2 novembre il botteghino resterà chiuso.