Sbarcano a L’Aquila buyer e blogger turistici

17 ottobre 2013 | 17:22
Share0
Sbarcano a L’Aquila buyer e blogger turistici

Undici tour operator internazionali e nove blogger turistici saranno coinvolti dal 19 al 22 ottobre a “Il modello Village Life nella provincia aquilana”, un evento che dà seguito al Travel Trade Italia di Rimini e che ora sbarca nel capoluogo abruzzese, grazie a una collaborazione operativa fra la rivista Ttg e l’Azienda speciale della Camera dell’Aquila, Agenzia per lo sviluppo.

Le finalità dell’[i]educational tour[/i] sono la promozione e la valorizzazione delle peculiarità paesaggistiche, enogastronomiche e culturali della provincia dell’Aquila, attraverso un percorso tematico di grande ricchezza e varietà mirato a soddisfare ciascun buyer, a seconda delle diverse aree di interesse.

«Questo evento ha una risonanza strategica per il nostro territorio – dichiara il presidente dell’Agenzia per lo Sviluppo della Camera di Commercio dell’Aquila, Roberto Donatelli – rappresenta, infatti, uno sforzo congiunto, da parte dell’Ente camerale, attraverso la propria Agenzia per lo Sviluppo, in collaborazione con Ttg, di presentare, in forma integrata e strutturata, il tessuto imprenditoriale provinciale».

«L’enogastronomia, l’arte, la cultura, la natura, il folklore che caratterizzano la nostra provincia, le eccellenze locali, tutto ciò che caratterizza l’anima forte dell’Abruzzo interno, verace e genuino, dalla pastorizia allo zafferano, dall’arte alla natura – continua Donatelli – è al centro dell’interesse di venti operatori turistici internazionali che hanno scelto la nostra destinazione provinciale come punto di interesse spendibile verso i flussi turistici dei propri paesi di origine, attraverso pacchetti turistici. Si conta, in questo modo, di dare massima rilevanza al settore Turismo, il cui potenziale, per molti aspetti, è ancora inespresso».

Nei tre giorni del programma si avrà modo di scoprire tutti i segreti del territorio aquilano: le bellezze ancora intatte e senza tempo del centro dell’Aquila, l’incanto dei borghi medievali di Santo Stefano di Sessanio e di Calascio, con la sua magnifica Rocca, i tesori artistici di Scanno e Bominaco, la maestosità dell’altopiano di Campo Imperatore e della piana di Navelli.

Un’attenzione particolare verrà riservata alla cultura enogastronomica: la suggestione senza tempo dei borghi rurali sarà arricchita dall’esplorazione della tradizione culinaria e della gastronomia locale, attraverso la cooking class e i [i]country lunches[/i] con degustazione di prodotti rigorosamente tipici.

L’iniziativa sarà tesa a valorizzare il territorio, a renderlo fruibile e visibile a operatori del settore all’estero, nella convinzione di sviluppare percorsi socioeconomici virtuosi a favore degli operatori locali, volti a ridisegnare le potenzialità dell’offerta turistica locale quale leva economica per il territorio.