
Un’operazione antidroga internazionale cominciata nel marzo 2009 a seguito dell’arresto di un corriere italiano intercettato dai Carabinieri di Udine con mezzo chilogrammo di eroina e proseguita con l’uso anche di infiltrati e collaboratori di giustizia, in totale oltre 200 uomini coinvolti. Questo l’avvio dell’operazione “Ellenika“, che ha portato questa mattina all’arresto di 71 persone stroncando un vasto traffico internazionale di stupefacenti, portato alla luce istituendo una sala operativa presso Europol per il coordinamento delle attività nei diversi Paesi interessati, anche con l’impiego di un ufficio mobile.
Il sodalizio albanese era in grado di approvvigionarsi di eroina afgana direttamente dai fornitori turchi, introducendo poi il narcotico in diversi Paesi europei, oltre che in Italia, dove alcuni connazionali erano incaricati di supervisionare le periodiche spedizioni, assicurando il collegamento con esponenti di spicco di gruppi criminali locali, per la successiva commercializzazione sui ricchi mercati italiani; in particolare nell’area pescarese è stato individuato il principale snodo per lo smercio dell’eroina introdotta sul territorio nazionale.
Il procuratore distrettuale antimafia dell’Aquila, Fausto Cardella, e il sostituto procuratore Antonietta Picardi, al termine delle indagini eseguite dal raggruppamento operativo speciale dell’Arma dei Carabinieri, hanno ottenuto dal giudice per le indagini preliminari Giuseppe Romano Gargarella le ordinanze di custodia cautelare. I reati contestati a vario titolo sono di associazione per delinquere finalizzata al traffico di sostanze stupefacenti, detenzione di armi da fuoco, che venivano utilizzate per imporre la supremazia nei confronti dei concorrenti, e di trasferimento fraudolento di beni.
Le indagini hanno accertato l’operatività di tre distinte associazioni criminali. Un gruppo fornitore facente capo ai narcotrafficanti Indrit Dokle e Izet Krasniqi, costituito principalmente da soggetti di nazionalità albanese, articolato su due cellule, rispettivamente radicate in Albania, tra Durazzo e Tirana, e in Kosovo, a Prizren, con proiezioni in diverse città italiane, tra le quali Pescara, La Spezia, Milano, Bergamo, Padova, Udine, Asti, Mantova, Firenze, Roma, Ravenna, Imola, Bologna, Taranto, Bari e Lecce.
Un secondo gruppo capeggiato da Adnan Ilijazagic che si occupava del trasferimento dei carichi di eroina e al reclutamento dei relativi corrieri, con basi in Bosnia, a Velika Kladusa, e con proiezioni in tutta Europa.
Un terzo gruppo orbitante intorno alla famiglia del pescarese Enzo Gargivolo che gestiva ingenti flussi di eroina, attivo in Pescara e nelle province limitrofe.
«Questa operazione mostra il carattere transnazionale della droga che attraversa più continenti – ha confermato in conferenza stampa il sostituto procuratore nazionale antimafia Diana Di Martino, in rappresentanza del procuratore nazionale antimafia Franco Roberti – I grandi gruppi sono organizzati e hanno una proiezione internazionale. Decisiva è stata la collaborazione tra le procure e il Ros nonché l’utilizzo di infiltrati e sottocoperture».
Con la Di Martino in conferenza stampa anche il procuratore distrettuale antimafia dell’Abruzzo, Fausto Cardella, il sostituto procuratore Antonietta Picardi, il comandante nazionale del Ros, generale Mario Parente, il comandante regionale dei Carabinieri, generale Claudio Quarta.
Per Cardella, «l’aspetto più importante è consistito nel mettere in collegamento tra loro e trovare il filo conduttore di episodi avvenuti in varie località apparentemente slegati tra loro, di qui la scoperta delle tre organizzazioni a delinquere che si occupavano di approvvigionamento, trasporto e spaccio fino in Abruzzo». Anche per Parente «la difficoltà maggiore era nel ricostruire tutta la filiera del traffico. È stato molto importante riuscire infiltrarsi – ha concluso – faccio i miei complimenti a chi ha svolto questa attività entrando in organizzazioni albanesi che, di solito, sono impermeabili. Ringrazio anche il gruppo di Udine che ha rapporti con la polizia balcanica».