Maltempo in Toscana, 24 ore di paura

21 ottobre 2013 | 17:38
Share0
Maltempo in Toscana, 24 ore di paura

Un uomo è morto a bordo del suo furgone sulla strada provinciale 64, nel sottopasso ferroviario all’altezza di Serre di Rapolano (Siena): non è ancora chiaro se l’uomo sia morto dopo aver sbandato con il suo veicolo a causa del maltempo che ha flagellato la zona oppure se l’automezzo sia stato travolto dall’acqua che ha allagato il sottopasso. Il corpo è stato trovato da vigili del fuoco e carabinieri nel veicolo dopo che l’acqua è defluita dal sottopassaggio.

Un fulmine è caduto su un’abitazione in località Anselmo, a Montespertoli, nel Fiorentino, provocando un principio di incendio. Gli abitanti sono stati portati in ospedale per accertamenti, sono rimasti intossicati ma nessuno è grave. A Empoli il sindaco Luciana Cappelli ha firmato un’ordinanza di chiusura di tutte le scuole di ogni ordine e grado anche per la giornata di domani, dopo che oggi, intorno alle 12 sono già stati fatti uscire tutti gli studenti. Scuole chiuse anche nell’aretino.

A Firenze si sono allagati alcuni tratti di viali e di arterie stradali nella zona nord della città, mentre l’Arno ha aumentato la portata in pochissime ore. Frane e smottamenti sono segnalati un po’ ovunque nelle province colpite, mentre vengono tenuti sotto monitoraggio alcuni fiumi tra cui il Serchio che desta alcune preoccupazioni nel tratto pisano dove per precauzione sono stai chiusi provvisoriamente alcuni ponti. Alcuni corsi d’acqua minori hanno invaso zone agricole. A Pistoia sono state chiuse due scuole ed il Comune ha invitato i cittadini a non usare l’auto, mentre sono state aperte le casse di espansione di alcuni torrenti. Ad Arezzo tre auto sono rimaste intrappolate in un sottopasso allagato e gli abitanti sono stati soccorsi.

I violenti temporali, che dalla serata di ieri si sono verificati in Toscana partendo da Massa per poi spostarsi verso la Garfagnana, Pisa, Livorno e nell’entroterra fino a Siena, Arezzo, Pistoia e Firenze, sono stati caratterizzati dalla caduta di numerosi fulmini: i Centri Operativi Enel di Firenze e Livorno hanno registrato 15.925 fulminazioni nelle ultime 24 ore.

A causa delle fulminazioni si sono verificati scatti di linee di media tensione, spiega Enel, che hanno provocato disservizi a macchia di leopardo: «La situazione si è già normalizzata in Garfagnana e sul litorale, mentre sono in corso di riparazione alcune reti elettriche in zone isolate nelle aree di San Gimignano, Rapolano Terme, Colle Val d’Elsa, Val di Chiana, Montecatini Terme e cintura fiorentina in piccole località collinari di Lastra a Signa, Scandicci e Bagno a Ripoli».

«Il numero dei clienti senza corrente elettrica non è elevato e Enel – prosegue la nota – ha allestito una task force per gli interventi e per il monitoraggio della situazione. Tutti i tecnici e gli operativi sono impegnati sul campo, coadiuvati dai Centri Operativi di Firenze e di Livorno. Entro la giornata tutte le criticità saranno risolte, salvo ulteriori calamità atmosferiche».