«Stop a disagio per cinghiali»

22 ottobre 2013 | 18:28
Share0
«Stop a disagio per cinghiali»

«La Direzione politiche agricole conosce molto bene il problema che riguarda la proliferazione degli animali selvatici e soprattutto della crescente presenza di cinghiali anche in aree densamente popolate». Così, l’assessore regionale alla Caccia, Mauro Febbo, risponde alla preoccupazione degli agricoltori della Valle Peligna e della Marsica.

«Nello specifico mi preme sottolineare – continua Febbo – che l’articolo 44 della Legge Regionale 10/2004 prevede che le Province sono autorizzate al controllo degli animali. Grazie a questa norma le amministrazioni provinciali, infatti, sono tenute a redigere veri e propri piani di abbattimento per il controllo selettivo della fauna selvatica. In tal senso la stessa mia Direzione si adopera costantemente per apportare interventi decisivi e risolutivi per combattere la presenza di cinghiali che nella nostra regione causa ingenti i danni alle colture».

«Voglio ricordare – aggiunge – che l’amministrazione regionale a gennaio avvierà il nuovo Piano faunistico venatorio regionale, nel quale saranno definite tutte le azioni da intraprendere per una corretta gestione della specie. Uno degli obiettivi principali del nuovo Piano faunistico sarà quello di puntare ad una gestione congiunta delle popolazioni dei cinghiali. In questa ottica sarà attivato un tavolo tecnico tra tutti i soggetti interessati alla gestione, (Regione, Province e Parchi), unitamente ai tecnici incaricati,con il coinvolgimento delle varie associazioni di categoria, in particolare quelle degli agricoltori, affinché si arrivi a soluzioni concrete che siano realmente condivise».

«La Regione inoltre – conclude Febbo – sta lavorando anche ad un regolamento per una corretta gestione delle popolazioni di ungulati. Tale regolamento permetterà una corretta gestione delle specie ai fini di un equilibrato rapporto fra esse e le realtà agrosilvopastorali oltre che con la restante fauna selvatica. Per quanto riguarda l’assegnazione dei fondi alle Province per il risarcimento dei danni causati dalla fauna selvatica, nella proposta di bilancio per l’anno 2014, cercheremo di coprire la spesa dovuta per il ristoro fino all’anno 2012. Per gli anni futuri purtroppo non avendo fondi sufficienti in bilancio, in quanto dal 2013 la normativa regionale è cambiata, attraverso le prefetture solleciteremo le Province ad effettuare interventi di prevenzione mediante abbattimento dei cinghiali; una prima riunione è prevista per gennaio 2014».

Infine, l’assessore Febbo informa Confagricoltura riguardo al fatto che il rimborso ad ettaro per i proprietari dei terreni non è dovuto in quanto la L.R. 10/04 specifica chiaramente che i fondi non possono essere distribuiti a pioggia ma solo «per finanziamenti o il concorso nel finanziamento di progetti di valorizzazione del territorio predisposti dalla Provincia o dal comitato do gestione degli Ambiti Territoriali di Caccia».