Schizofrenia, esperti a confronto a L’Aquila

23 ottobre 2013 | 11:05
Share0
Schizofrenia, esperti a confronto a L’Aquila

Come conciliare la complessità della gestione del paziente schizofrenico e con disturbo bipolare con l’esigenza di applicare correttamente le linee-guida alle specifiche esigenze del singolo malato? Il dipartimento di salute mentale della Asl Avezzano-Sulmona-L’Aquila, diretto Vittorio Sconci, mette a confronto specialisti di alto profilo – provenienti tra l’altro da Milano, Verona a Roma – per mettere a punto una sorta di ‘qualificato manuale d’istruzione’ che serva alla coerente attuazione delle linee guida e, soprattutto, all’adozione di metodiche condivise tra i medici.

E’ questo l’obiettivo, al di là dell’intento didattico, del corso di formazione, in programma all’Aquila alla ‘Dimora del baco’ (località Centi Colella), il 25 (ore 14-19.30) e 26 ottobre prossimo (9-14), dal titolo: “Linee guida per il trattamento della schizofrenia e del disturbo bipolare: dal dire al fare” che in realtà si configura come un vero e proprio ‘laboratorio’ di approfondimento e di rilettura delle linee guida della disciplina.

«L’obiettivo è rileggere criticamente le linee guida che riguardano la gestione del disturbo schizofrenico e bipolare – dichiara Sconci – e, tramite una metodologia didattica interattiva, condividere l’applicazione delle linee guida nella pratica clinica quotidiana. Verranno inoltre presi in considerazione – aggiunge Sconci – gli aspetti medico-legali che possono derivare da un’applicazione troppo rigida e quindi inappropriata».

Il corso formativo riguarda psichiatri, infermieri, neuropsichiatri infantili, medici legali, psicologi, tecnici della riabilitazione psichiatrica ed educatori professionali. I direttori del corso saranno oltre allo stesso Sconci il professore Massimo Casacchia, direttore del Servizio psichiatrico universitario dell’Aquila.

Illustri i relatori tra cui Emiliano Monzani del Niguarda di Milano, Corrado Barbui, Università di Verona, Marco Marchetti di Medicina legale e criminologia dell’Ateneo del Molise, Stefano Ferracuti, psicologia clinica dell’Azienda ospedaliera S. Andrea di Roma. I lavori sono stati organizzati in collaborazione con la società italiana psichiatria sezione Abruzzo e Molise.