Solisti Aquilani all’Auditorium del Parco

24 ottobre 2013 | 16:48
Share0
Solisti Aquilani all’Auditorium del Parco

Secondo appuntamento con [i]’Autunno in musica’[/i], la kermesse proposta da [i]’I Solisti Aquilani'[/i] che accompagnerà gli aquilani fino a dicembre. Il concerto è fissato per domenica 27 ottobre alle 11 all’Auditorium del Parco del Castello.

Protagonisti della matinée in musica, insieme all’ensemble [i]I Solisti Aquilani[/i], i giovanissimi vincitori del concorso musicale “Marco dall’Aquila” edizione 2012, organizzato dalla scuola secondaria di primo grado “Dante Alighieri”. Si tratta di Gaia Trionfera, violino e Tommaso Pratola, flauto. Dirige Fabrizio Dorsi.

Il concorso, aperto a tutti i giovani musicisti di nazionalità italiana, giunto ormai alla sesta edizione, è dotato di cinque sezioni, ciascuna con categorie corrispondenti alla diverse fasce di età, con una sezione riservata alle scuole medie ad indirizzo musicale.

La partecipazione di circa un migliaio di iscritti, tra solisti, formazioni cameristiche, gruppi orchestrali e corali, lo pone in una posizione di spicco tra gli eventi della città e tra le manifestazioni di genere in ambito nazionale. Ai vincitori borse di studio, premi speciali e concerti-premio, offerti, questi ultimi, dalle tre istituzioni musicali più importanti della città: Orchestra Sinfonica Abruzzese, Società Barattelli e associazione Solisti Aquilani. Un bel modo di promuovere giovani talenti, offrendo loro l’opportunità di farsi conoscere e avviarsi al concertismo.

{{*ExtraImg_168485_ArtImgRight_300x432_}}Gaia Trionfera ha 13 anni. La giovane violinista afferma che se non dovesse riuscire nell’impresa di affermarsi, farà l’astronoma, disciplina che ama quasi quanto ama il violino. Ma il suo “giovane” [i]curriculum[/i] promette che ce la farà. Ha iniziato lo studio del violino all’età di tre anni sotto la guida di Eloise Hellyer e ha continuato sotto la guida di Lorenzo Fabiani fino al 2010. Successivamente è stata invitata da Pavel Vernikov nella sua classe di preparazione ai concorsi internazionali e al corso di alto perfezionamento presso la Scuola di Musica di Fiesole. Ha iniziato così il suo percorso con il violinista-didatta russo ed è proprio in questo periodo che ha vinto il primo premio assoluto in tutti i concorsi ai quali ha partecipato. Inoltre si è esibita da solista al Mozarteum di Salisburgo e allo Schloss Laudon di Vienna e ha frequentato corsi con una borsa di studio offertale dalla Presidenza della Repubblica nel 2010. Suona un violino “Tadioli” del 2010, copia “Cannone Niccolò Paganini” donatole dal liutaio cremonese Maurizio Tadioli.

{{*ExtraImg_168486_ArtImgRight_300x400_}}Tommaso Pratola, non ancora ventenne, studia al Conservatorio Casella sotto la guida di Paolo Rossi. Ha vinto il primo premio nel concorso “Syrinx” (Roma) nel 2006 e nel 2007 nel concorso “Nuovi Orizzonti” (Arezzo). Nel 2009 è stato vincitore assoluto per la sezione fiati. Nel 2010 ha vinto la borsa di studio al concorso indetto dalla Società Umanitaria a Milano. In seguito a questo premio è stato inserito in un progetto del Ministero degli Esteri che lo ha portato a esibirsi nelle maggiori città europee. Nel 2012 ha vinto il Premio delle Arti, indetto dal Miur e ha ricevuto la borsa di studio “Severino Gazzelloni”(Firenze). Già membro dell’Euyo (European Union Youth Orchestra) nella Leverhulme Summer School 2012, è stato selezionato come “full member” dal 2013 partecipando a prestigiose tournée.

Di grande respiro il programma in cartellone che prevede Concerto in re maggiore per violino archi op. 35 n. 13 e il Concerto in sol minore per flauto, archi op. 10 n. 2 di Antonio Vivaldi; il Concerto grosso in fa maggiore op. VI n. 12 di Corelli e le intriganti partiture di Breiner, da Beatles Concerto Grosso e Holst con St. Pauls Suite.