Trasferta emiliana per L’Aquila Rugby

25 ottobre 2013 | 16:44
Share0
Trasferta emiliana per L’Aquila Rugby

Tutto pronto in casa L’Aquila Rugby per affrontare la seconda trasferta di stagione: nel quarto turno del campionato nazionale di Serie A i neroverdi incontreranno la formazione emiliana del Romagna Rfc.

Buona la settimana di preparazione avuta dalla squadra aquilana, ancora galvanizzata dall’importante vittoria messa a segno la scorsa domenica tra le mura amiche del Tommaso Fattori, ai danni del Roccia Rubano: cinque mete e altrettanti punti conquistati in classifica, che hanno portato i neroverdi in seconda posizione.

Soddisfatto di questo inizio di stagione il tecnico Giovanni Raineri: “È stato un buon inizio che deve portarci a migliorare – spiega – da questo punto di vista mi fa piacere sottolineare come la squadra sia sempre ben disposta e motivata al lavoro. Per noi, ogni lunedì, non inizia solo la preparazione ad affrontare l’avversario di turno, ma prende il via la sfida della settimana, una sfida interna alla squadra: ottenere la convocazione per la partita in programma. E questo mi rende particolarmente soddisfatto perché significa che la rosa de L’Aquila Rugby è valida in ogni suo componente. Per quanto riguarda l’incontro di domenica ci siamo preparati ad affrontare un avversario con un buon pacchetto di mischia e un gruppo ben organizzato che, sul proprio campo, cercherà il riscatto da un inizio di campionato non del tutto soddisfacente».

Di seguito i 25 convocati per la trasferta emiliana: Breglia, Di Roberto, Brandolini, Iovenitti, Subrizi, Cocchiaro, Cialone, Flammini, Fiore, Zaffiri, Di Cicco, Gorla, Ceccarelli, Michel, Speranza, Matzeu, Antonelli, Mattoccia, Castle, Lorenzetti, Bonifazi, Santillo, Biasuzzi, Palmisano, Vaschi.

Serie A – Girone A – IV giornata – 27.10.13 – ore 14.30

Romagna RFC v L’Aquila Rugby arb. Armanini (Padova)

La classifica dopo la terza giornata

Rugby Colorno punti 13; L’Aquila Rugby 1936 punti 12; Accademia Federale e Lyons Piacenza punti 10; Udine punti 9; Recco punti 8; Valpolicella, Cus Verona punti 8; Rugby banco di Brescia punti 4; Rubano, Romagna, e Firenze punti 0.