
Carcere ‘San Nicola’ di Avezzano aperto alla formazione professionale per dare ai detenuti una possibilità in più di reinserimento nella società al termine della pena. L’opportunità è offerta da un patto di solidarietà sociale tra Istituzioni e scuole.
Comune, Casa circondariale, Centro territoriale di formazione permanente numero 2 di Avezzano e Istituto professionale alberghiero dell’Aquila, in linea con le leggi dello Stato mirate a favorire la ‘carcerazione attiva’, hanno siglato un protocollo d’intesa che apre le porte della formazione nel campo dell’eno-gastronomia ai detenuti.
Nell’aula dedicata alla scuola, all’interno del carcere, una decina di reclusi potranno acquisire la qualifica di addetto alla cucina. L’accordo consente di avviare la selezione dei partecipanti in ambito locale, oppure regionale o nazionale attraverso il provveditorato del Ministero della Giustizia.
La scuola apre i battenti a novembre. Il percorso di formazione professionale per i detenuti (novembre 2013-Maggio 2014) prevede 16 ore di lezioni settimanali di teoria e pratica con esame di idoneità finale.