
E’ stato selezionato come “[i]Jeune Ensemble[/i]” in residenza presso il [i]Centre Culturel d’Ambronay-Francia[/i], come parte dell’[i]Ensemble Incastri[/i], gruppo che si dedica all’esecuzione su strumenti originali della musica da camera per organici misti di archi e fiati. Sarà a L’Aquila domenica prossima, ospite della associazione I Solisti Aquilani, nell’ambito del progetto “Quartetti d’Italia”, curato dall’Istituto Abruzzese di Storia Musicale. Si tratta del Quartetto Delfino, nato nel 2010 e costituito da quattro musicisti accomunati dall’interesse per l’esecuzione storicamente informata della musica da camera: Mauro Massa e Andrea Vassalle, violini; Gerardo Vitale, viola e Valeria Brunelli, violoncello.
Il loro repertorio si colloca nel periodo compreso tra la nascita del quartetto e il Romanticismo, con una particolare attenzione alla musica italiana rappresentata da autori quali Cardini, Boccherini, Sacchini, Viotti e Cherubini. Tra le [i]performance[/i] più raffinate e preziose, la partecipazione ad un progetto di valorizzazione del periodo granducale, promosso dalla Regione Toscana. Tra le incisioni va ricordata l’integrale dei sei quartetti di Pietro Cardini, per Brillant Classic. Tra le collaborazioni spiccano l’Accademia Bizantina, l’Accademia Montis Regalis, l’Arte dell’Arco, Modo Antiquo, i Barocchismi.
Di rarissimo ascolto il cartellone della matinée in musica che prevede tutte prime esecuzioni moderne: il Quartetto in si bem. Maggiore “per divertimento di S.E. il Signor Ignazio de Sterlich” di Anomino; il Quartetto in fa maggiore n. 4 di G.F, Mosell; il Quartetto in si minore di O.De Vito e il Quartetto in fa maggiore di F. Bertone. Appuntamento domenica 3 novembre alle ore 11 all’ Auditorium del Parco.