Centro storico, vademecum per sottoservizi

6 novembre 2013 | 10:30
Share0
Centro storico, vademecum per sottoservizi

di Antonella Calcagni

Arriva un vademecum per la realizzazione dei sottoservizi in centro storico. I lavori del primo lotto, che interesseranno la Villa Comunale fino ai Quattro cantoni (asse centrale) e l’area di Santa Maria di Farfa cominceranno a dicembre, appena il Consiglio comunale darà il via libera all’accordo di programma, mentre a febbraio dovrebbe essere pubblicato il bando per il secondo lotto dei lavori.

Le regole operative per effettuare gli interventi sono state il frutto di un convegno che si è tenuto ieri nella sede dell’Ance cui hanno reso parte, oltre al comune dell’Aquila rappresentato dall’assessore Alfredo Moroni, anche Paolo Aielli per l’Ufficio Speciale dell’Aquila e, fra gli altri, i rappresentanti di Enel, Telecom, Università dell’Aquila, Gran Sasso Acqua. Ognuno avrà il proprio spazio nel tunnel ispezionabile realizzato dinanzi all’occhio vigile della soprintendenza archeologica che detterà le regole per lo scavo soprattutto al fianco dei palazzi vincolati.

«Questo [i]vademecum [/i]di cantierizzazione – ha spiegato l’assessore, Alfredo Moroni, è importante per evitare interferenze fra i vari enti coinvolti dettando regole certe per tutti». «Nel momento in cui si scaverà – continua l’assessore – sarà inserita anche la fibra ottica che seguirà il percorso dei sottoservizi entrando nelle case dei cittadini».

«Cosa importante è che lo scavo dei tunnel, di due metri di altezza, uno e mezzo di larghezza per 17 chilometri di lunghezza – ricorda Moroni – non interferirà con l’andamento dei cantieri, né con la percorribilità delle strade e non comprometterà l’apertura degli esercizi commerciali». La rete del gas sarà posta ovviamente fuori dal tunnel, mentre la smart grid dell’Enel sarà estesa a tutto il territorio comunale.