Tommaso da Celano, a confronto i 4 massimi esperti

“Il Papa e Francesco nella narrazione di frate Tommaso da Celano, un rapporto antico e sempre nuovo” è il tema che quattro tra i più importanti esperti di storia del francescanesimo tratteranno durante il convegno che avrà luogo sabato, 9 novembre, nella sala del vecchio refettorio, e che sarà dedicato al primo biografo di San Francesco nella città di Tagliacozzo che da secoli ne conserva le spoglie.
Durante la giornata di studi si alterneranno nelle relazioni don Felice Accrocca, docente di Storia Medievale alla Pontificia Università Gregoriana, Maria Pia Alberzoni, docente di Archeologia e Storia dell’arte all’università Cattolica di Milano, fra’ Luigi Marioli minore conventuale, direttore del Museo-Tesoro della basilica papale di San Francesco ad Assisi e padre Nicola Petrone, storico della Provincia abruzzese e molisana dei frati minori conventuali, di cui fa parte.
L’introduzione ai lavori del convegno sarà affidata al vescovo dei Marsi Pietro Santoro, mentre a coordinare gli interventi sarà fra’ Eduardo Marazzi, docente di Filosofia all’Istituto superiore di Scienze religiose “Toniolo” di Pescara. I saluti istituzionali saranno affidati al presidente della Provincia dell’Aquila, Antonio Del Corvo e al sindaco di Tagliacozzo, Maurizio Di Marco Testa. Sarà presente la senatrice Paola Pelino.
Un’esposizione di oggetti, reliquie e dipinti dedicati a Tommaso da Celano sarà allestita nell’omonima Sala presso il Chiostro del Convento. Tra i pezzi più preziosi il suo Messale miniato del XIII secolo, il saio e il cappuccio con i quali venne sepolto e la preziosa urna lignea seicentesca con eccellenti dorature, che accolse i suoi resti dal XVIII secolo al 1960, anno dell’ultima ricognizione.
A tal proposito, tra le testimonianze di ammirazione, va ricordata la Lettera del Beato Pontefice Giovanni XXIII al vescovo dei Marsi Domenico Valeri in data 29 agosto 1960, nella quale il papa, terziario francescano, ricordava di avere “avuto un tocco di speciale richiamo al pio e dotto Minorita” già nell’allocuzione del precedente anno nell’arcibasilica Lateranense, e concludeva: “Amiamo ora accompagnare le annunziate celebrazioni, che di lui onorano la memoria e ripropongono a meditazione le veneranda figura e gli scritti insigni, con la speranza e l’augurio che, per mezzo di esse, codeste care popolazioni… sappiano altresì attingere… un rinnovato impegno nell’esercizio di quelle esimie virtù ‘ paupertas, oboedientia, caritas ’, delle quali la vita di fra’ Tommaso da Celano offre luminoso esempio”.
L’organizzazione dell’evento è curata dai giovani dalla locale Associazione culturale “Prospettiva Futura” con i patrocini della diocesi Dei Marsi, dell’Ordine costantiniano di San Giorgio, della Regione Abruzzo, della Provincia dell’Aquila, delle città di Tagliacozzo e Celano, del Comune di Sante Marie e della Fondazione Carispaq.
[url”Torna alla Home TargatoAz”]http://ilcapoluogo.globalist.it/?Loid=154&categoryId=221[/url]