La riabilitazione con il cavallo

10 novembre 2013 | 14:58
Share0
La riabilitazione con il cavallo

«Per dare garanzie ai pazienti, agli operatori e agli animali stessi, occorre riconoscere esplicitamente e disciplinare l’ippoterapia come tecnica

riabilitativa integrativa, erogabile dal servizio sanitario nazionale, così che tutti i bimbi malati possano beneficiarne». Ne è convinta l’onorevole

Michela Vittoria Brambilla, presidente della Commissione bicamerale per l’infanzia e l’adolescenza, che ha presentato, presso il centro di

terapia psicologica con animali “Fienile animato” di Cambiago (MI), il suo progetto di legge in materia, intitolato “Norme sulla riabilitazione

con il cavallo”.

«L’ippoterapia – ricorda la Brambilla – è da tempo considerata un valido supporto terapeutico in varie patologie soprattutto dei bambini. Ma occorre

disboscare la giungla di iniziative non sempre controllate e controllabili, fissare standard e dare certezze a tutti, a cominciare da chi ha bisogno

della terapia.

Un conto, infatti, è la relazione ludico-ricreativa con il cavallo, che certamente è fonte di benessere. Altro è un progetto

riabilitativo personalizzato al quale lavora un gruppo di specialisti con competenze diverse, sottoposto ad una rigorosa verifica periodica dei

risultati raggiunti.

La mancanza di standardizzazione e più in generale delle garanzie offerte da una legge-quadro nazionale può allontanare da

questa opportunità terapeutica molti pazienti che ne trarrebbero grande giovamento: bambini autistici o affetti da paralisi cerebrale infantile o

comunque da patologie di tipo motorio e psichico, ma anche adulti vittime di traumi».