Maltempo, verso la normalità nel Pescarese

14 novembre 2013 | 14:18
Share0
Maltempo, verso la normalità nel Pescarese

Torna verso la normalità la situazione nel Pescarese, dopo l’intensa ondata di maltempo degli ultimi giorni: a Montesilvano e Città Sant’Angelo (Pescara), interessate dalla parziale esondazione del fiume Saline, si contano ora i danni, anche in vista della richiesta da presentare alla Regione per il riconoscimento dello stato di calamità naturale. In tal senso, il sindaco di Montesilvano, Attilio Di Mattia, fa sapere di avere già preso contatti con l’assessore regionale alla Protezione Civile, Gianfranco Giuliante.

Nella città adriatica c’è ancora qualche criticità, a partire da contrada Trave, dove c’è stata una frana significativa, e dalla zona della pineta, dove diverse strade sono state invase dal fango. A Città Sant’Angelo i tecnici comunali sono al lavoro, dopo le tante micro frane e gli smottamenti, per rendere fruibile la rete stradale. Si sta intervenendo anche su via della Scafa – la strada che porta verso la zona dei centri commerciali -, invasa dall’acqua del Saline, comunque già riaperta al traffico. Anche in questo caso, il sindaco, Gabriele Florindi, fa sapere che è in corso la stima dei danni, sia per quanto riguarda negozi ed attività commerciali sia per le infrastrutture comunali. In entrambi i Comuni sono in corso sopralluoghi nelle scuole, oggi rimaste chiuse, per escludere problemi legati al maltempo.

Prosegue il monitoraggio del fiume Saline, ora tornato a livelli non preoccupanti. Va avanti, inoltre, il servizio ‘antisciacallaggio’ attivato dai Carabinieri della Compagnia di Montesilvano, nelle zone a ridosso del fiume interessate dai provvedimenti di evacuazione. Situazione verso la normalità anche a Penne (Pescara). Gli uomini della Polizia municipale, coordinati dal comandante Natalino Matricciani, sono al lavoro sulla viabilità e anche qui ci sono ancora alcune situazioni critiche, come contrada Sant’Angelo, dove è stata prorogata l’ordinanza di chiusura della strada. Sotto controllo la diga di Penne, con il livello del lago che è tornato nei limiti.