
Un intervento normativo di riorganizzazione e disciplina del funzionamento della polizia amministrativa locale che verte su formazione e aggiornamento del personale, istituisce l’osservatorio regionale di polizia locale e sicurezza urbana e definisce il ruolo della Regione nel settore di competenza. La legge regionale “Norme in materia di Polizia amministrativa locale” è stata presentata questa mattina a Pescara, nel corso di una conferenza stampa, dall’assessore regionale alla Sicurezza del territorio, Carlo Masci e dal presidente della Regione, Gianni Chiodi.
La legge, nel «pieno rispetto dell’esclusiva competenza statale in materia di ordine e sicurezza pubblica», detta gli indirizzi generali dell’organizzazione e dello svolgimento del servizio di polizia amministrativa locale dei Comuni, delle Province e delle loro forme associative. Definisce i compiti degli addetti alla polizia locale comunale, la dotazione organica, la formazione e l’aggiornamento del personale.
«Una legge foriera di grandi risorse e potenzialità – ha commentato l’assessore Carlo Masci – che rafforza il ruolo della Regione in materia di polizia locale nell’esercizio delle sue numerose funzioni e nell’interesse esclusivo dei cittadini abruzzesi. Una risorsa fondamentale per tutte le politiche di miglioramento della sicurezza urbana e del patrimonio pubblico e per soddisfare esigenze e nuove necessità dell’intero territorio. Importante è il riordino del sistema di attribuzione dei gradi, nel rispetto delle funzioni svolte e alla definizione della figura e del ruolo propri del comandante del corpo o del servizio di polizia locale. L’amministrazione regionale ha puntato molto su questo settore, intercettando fondi per sei milioni di euro per progetti di prevenzione e contrasto alla illegalità e per favorire la sicurezza urbana e l’innovazione tecnologica a disposizione di enti e associazioni, chiamati a presentare progetti tesi alla legalità e alla sicurezza del territorio. I progetti riguardano anche l’innovazione tecnologica degli strumenti a disposizione della Polizia locale».
Soddisfazione per l’approvazione della legge è stata espressa anche dal presidente Chiodi, che ha auspicato «un miglioramento e una intensificazione delle attività di vigilanza su patrimonio e servizi pubblici».
Con l’intervento normativo è stato istituito anche il comitato consultivo per la polizia locale, con funzioni di consulenza tecnica e di supporto operativo all’attività della giunta regionale in materia di polizia locale.