
Sport, turismo e cultura con uno sguardo rivolto verso Malta. Con questo slogan si è svolto nella Sala riunioni del Municipio un incontro tra la rappresentante della città di Zejtun Stephania Fenech, gli assessori comunali di Celano Ezio Ciciotti (assessore al Turismo), Adelio Di Loreto (delegato allo Sport) ed Emilio Capaldi dirigente della società di calcio Celano Marsica.
Sono state gettate le basi per una stretta collaborazione tra le due città (che lo ricordiamo sono già gemellate) per quanto concerne l’attività sportiva dei più giovani con particolare attenzione alla scuola calcio. «Sono qui – ha detto Stephania Fenech – come responsabile del settore giovanile ([i]youth nursery[/i]) della squadra Zejtun Corinthians».
Si sono messe a confronto due realtà calcistiche: da una parte l’organizzazione capillare e perfetta della Celano Marsica che come ha sottolineato Capaldi «ha nel settore giovanile uno dei punti di forza con elementi di sicuro avvenire», dall’altra l’esperienza della giovane squadra maltese che punta a raggiungere risultati importanti e ad acquisire l’esperienza necessaria per affrontare competizioni sempre più impegnative. Ebbene ecco in rapida successione i punti qualificanti dell’incontro.
Nella prossima primavera, probabilmente durante il periodo delle festività di Pasqua, si svolgerà un torneo con in campo i calciatori-baby delle due società. E’ solo il primo passo verso la collaborazione vera e propria che dovrebbe concretizzarsi la prossima estate in occasione del “campus” organizzato dalla società marsicana.
«Per una settimana – dice l’assessore Ciciotti – i ragazzi e le loro famiglie saranno ospiti a Celano. Dedicheranno gran parte della giornata all’attività sportiva ma nelle ore libere intendiamo organizzare un serie di eventi (gite culturali, incontri, giornata della premiazione all’Auditorium) per rendere piacevole ed importante il loro soggiorno e per far conoscere le bellezze artistiche della nostra zona. Non solo, quindi, una sinergia calcistica ma anche una’operazione di marketing turistico per promuovere la storia e la cultura della nostra Città». I dettagli dei programmi verranno definiti quanto prima per entrare fin da subito nella fase organizzativa.
«Per i ragazzi si tratterà di una esperienza importante – afferma Di Loreto – in quanto potranno coniugare attività sportiva, cultura e divertimento. Ed è anche l’occasione per conoscere nuove lingue e culture. I nostri giovani sono una risorsa importante e per tale motivi vanno seguiti con attenzione messi nelle condizione di esprimere il meglio delle loro potenzialità».
Tra le varie iniziative anche quella di un possibile scambio di apprendimento della lingua: da parte dei maltesi che faranno lezione di inglese ai calciatori locali che ricambieranno il favore spiegando la lingua italiana. Insomma, un progetto interessate che dimostra come è possibile far convivere lo sport del calcio, turismo e cultura. Al termine dell’incontro Ciciotti e Di Loreto hanno donato alla Fenech libri della storia di Celano ed una targa ricordo, Capaldi ha donato una maglia da gioco con i colori della locale squadra di calcio.
[url”Torna alla Home TargatoAz”]http://ilcapoluogo.globalist.it/?Loid=154&categoryId=221[/url]