
Dipendenti della Regione Abruzzo ideatori e protagonisti di uno spot sociale contro la violenza di genere, realizzato a costo zero.
Alla vigilia della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, a presentare l’iniziativa è stato l’assessore regionale alle Pari opportunità Federica Carpineta, con la presidente della Commissione regionale per le Pari opportunità Gemma Andreini. All’iniziativa hanno partecipato anche il presidente del Corecom Abruzzo Filippo Lucci e le consigliere Alessandra Petri e Nicoletta Verì.
“[i]La donna è vita, genera vita e dona vita[/i]” e “[i]Non bisogna avere paura[/i]” sono alcuni degli slogan pronunciati dai dipendenti della Regione nel video, che si chiude con la scritta “[i]Mille buoni motivi per dire no alla violenza sulle donne[/i]”. Lo spot, grazie all’impegno del Corecom, sarà trasmesso gratuitamente da tutte le emittenti televisive regionali, non solo lunedì 25 novembre, in occasione della Giornata internazionale, ma anche nei giorni successivi.
L’iniziativa della Regione si divide in due momenti: oltre allo spot, infatti, domani mattina, nella sede del Consiglio regionale, a Pescara, la Commissione Pari opportunità presenterà «tutte le azioni da porre in essere per cercare di contrastare questo disdicevole fenomeno». «Il nostro vuole essere un messaggio di collaborazione piena, in ordine ad azioni di sistema che devono derivare da un’unione di intenti tra società e istituzioni», ha sottolineato l’assessore Carpineta, soffermandosi sull’importanza di «attuare azioni rivolte, innanzitutto, alla prevenzione, ma anche a garantire la cultura del rispetto».
«L’obiettivo della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne – ha affermato la presidente della commissione Pari opportunità, Gemma Andreini – è che si parli di questi fenomeni, che si affronti il problema. Bisogna fare squadra è c’è bisogno dell’ impegno di tutti». «Abbiamo impostato diversi progetti – ha aggiunto – e uno di questi è quello di creare una rete tra le varie commissioni Pari opportunità presenti sul territorio e tra tutti gli organismi sulla parità. Tra le varie iniziative previste c’è la creazione di un’app sui telefonini in modo che le donne possano avere risposte certe e numeri diretti per ricevere assistenza».
«In questi ultimi anni – ha affermato la consigliera regionale Alessandra Petri – c’è stato un avanzamento di qualità nell’operatività delle commissioni, prima semplici nicchie. Ora c’è un salto culturale e il loro lavoro sta dando frutti importanti. Per la nostra società è fondamentale che la donna dia il suo apporto, il suo modo di vedere le cose in tutti i campi».
Intanto domani, alle 11, nella sede del Consiglio regionale, a Pescara, verrà presentato l’evento ‘Noi no’, organizzato dal Soroptimist e patrocinato proprio dalla Commissione Pari opportunità. La campagna ‘Noi no’, lanciata in Italia da testimonial come Cesare Prandelli, Alessandro Gassman e Claudio Bisio, ha trovato numerosi adepti anche in Abruzzo. Dopo la presentazione dell’evento, si svolgerà in piazza Unione un flash mob organizzato dall’associazione Panni Sporchi, presieduta da Chiara Morelli. La Cpo regionale patrocina inoltre lo spettacolo teatrale in programma lunedì sera al Matta di Pescara.
La Regione Abruzzo, dal canto suo – riferisce l’ente in una nota – negli ultimi anni, ha investito sulla sensibilizzazione e sulle azioni rivolte al contrasto della discriminazione di genere e della violenza sulle donne. Grazie ai finanziamenti europei è stato istituito lo sportello contro la violenza sulle donne immigrate e non. Inoltre, sta per essere realizzato il primo centro territoriale contro la discriminazione.