
C’è la novità cinema tra gli strumenti di comunicazione che la Regione Abruzzo ha scelto per diffondere il nuovo spot della Campagna ‘Neve Abruzzo 2013’ che vuole promuovere l’offerta turistica abruzzese sul mercato del Centro-Sud Italia.
Uno spot «ad alta identità territoriale», come lo ha definito l’assessore regionale al turismo, Mauro Di Dalmazio, sarà diffuso sui tre principali circuiti (Prs, Movie Media e Rai pubblicità), in 857 sale di dieci regioni italiane con quasi 88.000 passaggi nel corso del mese di dicembre, notoriamente uno dei più frequentati dell’anno. Con un mercato di riferimento rappresentato da Marche, Lazio, Umbria, Abruzzo, Lazio, Campania, Puglia e Sicilia, la campagna si sviluppa attraverso una selezione di media, dalle pay-tv, alle televisioni generaliste, siti web, riviste specializzate e di settore, quotidiani locali dei mercati di riferimento, e il notiziario Ansa Neve.
Importante la pianificazione su Sky (28 spot settimanali su SkyTg24 per un totale di 708), Premium (268 spot) e La7, così come la presenza su 281 schermi di 13 aeroporti che ‘sfruttano’ un traffico di 13 passeggeri all’anno.
«Si tratta di una campagna articolata che riguarda diversi target – ha spiegato l’assessore di Dalmazio a Teramo, al Campus Universitario – molto ‘ricca’ rispetto al limitato budget di settore. Abbiamo deciso di modularla sulla base di uno spot molto identitario e un claim accattivante. Ritengo che se legato a iniziative dei singoli operatori o dei vari consorzi, può fungere da eccezionale moltiplicatore dagli ottimi risultati».
Al Campus Universitario, Di Dalmazio ha partecipato all’evento ‘Obiettivo Turismo’ – con il sindaco di Teramo, Maurizio Brucchi e il rettore dell’ateneo teramano, Luciano D’Amico – promosso per presentare agli addetti ai lavori del settore la rete digitale e social con cui l’Abruzzo promuove la sua identità turistica, ma soprattutto il nuovo software Sitra (Sistema Informatico Turistico della Regione Abruzzo), per la raccolta di dati statistici, la classificazione delle strutture ricettive, l’invio dei dati su listini, strutture e servizi. Le iniziative si affiancano al ricorso dell’Assessorato Turismo alla strategia di comunicazione sul web 2.0: sono infatti online sei siti Internet interattivi dell’Abruzzo dedicati a Gran Bretagna, Francia, Germania, Olanda, Svezia e Norvegia (oltre che in italiano), attivi oltre 20 profili istituzionali sui principali social network e disponibili tre Applicazioni per il mobile, Abruzzo Events, Ski Abruzzo e Abruzzo Rai Local.